tasse

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2217, depositata il 1° febbraio 2006, ha stabilito il principio secondo il quale gli appunti personali dell’imprenditore (legittimamente acquisiti in sede di ispezione) dai quali si evincano La Corte di Cassazione, con la
[...]

Particolare attenzione merita la disciplina prevista per gli accessi fiscali negli studi professionali, in quanto tale categoria di contribuenti, in ragione del proprio lavoro, si trova a conoscenza di fatti relativi a terzi che riguardano anche dati Particolare atte
[...]

Accesso e sue modalità
(Comma 1)
Locali ove si esercitano attività d'impresa, arte o professione
Accesso e sue modalità
(Comma 1)
Locali ove s
[...]

L’art. 32 del D.P.R. del 29 settembre 1973, n. 600 e l’art. 51 del D.P.R. del 26 ottobre 1972, n. 633, attribuiscono agli Uffici Finanziari poteri in ordine all’acquisizione di dati ed elementi rilevanti L’art. 32 del D.P.R. del 29 settembre 1973, n. 600 e l
[...]

In questo ambito, una delle novità più rilevanti è stata, senza ombra di dubbio, l’introduzione nel sistema tributario italiano della disciplina contenuta nel c.d. "Statuto dei diritti del contribuente": una sorta di "piccola costituzione" in
[...]

Eseguito l’accesso, e prima di iniziare le ricerche, il personale incaricato dell’attività ispettiva deve richiedere al contribuente l’esibizione dei libri, registri, scritture e documenti di cui sia prescritto l’obbligo di tenuta e conservazione. Eseguito l
[...]

L’esigenza conoscitiva, connaturata all’espletamento di ogni indagine tributaria, si pone in un rapporto antitetico con l’interesse, di cui è portatore il soggetto passivo, alla riservatezza delle notizie attinenti alla propria sfera privata. L’esigenza conoscitiva, connaturata all’espletamento di ogni indagine tr
[...]

L’attuale disciplina degli accessi in locali adibiti all’esercizio di attività artistiche o professionali, come modificata dall’art. 18 della L. n. 413/1991 cit. L’attuale disciplina degli accessi in locali adibiti all’esercizio di attività artistiche o
[...]

L’accesso rappresenta l’inizio dell’attività di verifica e consiste, appunto, nel potere di entrare e di soffermarsi nei luoghi indicati dalla norma, previa autorizzazione, rilasciata dal capo dell’Ufficio L’accesso rappresenta l’inizio dell’attivit
[...]

L’attività di acquisizione di documentazione ed altri elementi, attraverso la spontanea esibizione o le ricerche, eventualmente eseguite, è prodromica alla esecuzione dei controlli più strettamente tecnici L’attività di acquisizione di documentazione ed alt
[...]

il Legislatore, nelle ipotesi di accesso in luoghi diversi da quelli adibiti esclusivamente o parzialmente allo svolgimento dell’attività economica, associa diverse forme di garanzia le quali operano:
a) ex ante - attraverso il preventivo rilascio dell’autoriz
[...]

Il Tribunale di Milano, Sez. I, con sentenza del 19 maggio 2005, n. 5751, ha ritenuto fondata la censura sollevata da un difensore, sottoposto a verifica fiscale, con la quale l’attore faceva valere l’illegittimità dell’autorizzazione emessa dal P.M. anziché
[...]

Una volta eseguite le operazioni di accesso, gli impiegati passano al potere di ricerca il quale si estrinseca in atti finalizzati a reperire scritture contabili o altri documenti. Una volta eseguite le operazioni di accesso, gli impiegati passano al potere di rice
[...]

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7314, depositata il 29 marzo 2006, ha stabilito il principio secondo il quale il rinvenimento presso un terzo (utilizzatore) di fatture per operazioni inesistenti (cristallizzato nel processo verbale della G. di F.) giustifica
[...]

A) Interpretazione della Corte di Cassazione favorevole alla inutilizzabilità delle prove irritualmente acquisite
1) Sentenza 29.11.2001, n. 15209
Una delle pronunce più significative in tema di acquisizione degli elementi probatori è sicuramente la sentenza del
[...]

Le particolari cautele su richiamate trovano la loro ragion d’essere nella tutela della riservatezza dei documenti e delle notizie conservate presso lo studio e affidate dal cliente al professionista il quale ha il preciso obbligo Le particolari cautele su richia
[...]

Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Premessa
- d.p.r. del 29/09/1973, n. 600 (ii.dd.) – d.p.r. Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Premessa
- d.p.r. del 29/09/1973, n. 600 (ii.dd.) – d.p.r. del 26/10/1972 n. 633 (i.v.a.) e succ. mod. ed integrazioni
-
[...]