La ricerca di un immobile in affitto o di un buon locatario
Tanto è difficile per un inquilino trovare un appartamento in affitto, altrettanto difficile è, per un locatore, trovare qualcuno di fiducia, o con buone referenze, che occupi la propria casa sfitta.
Leggi tutto...-
Le tipologie di contratto
Per legge il contratto di locazione per uso abitativo può essere solo di due tipi: a) con un canone libero e una durata fissadi quattro anni rinnovabili per altri quattro, b) predisposto dalle organizzazioni di proprietari e inquilini, con canone calmierato e una durata fissata a tre anni rinnovabili
Leggi tutto... -
Deposito cauzionale, mensilità anticipate e stato dell'abitazione
Prima di entrare nell'appartamento, o di far entrare il nuovo inquilino, ci sono ancora tre passi da fare.
Leggi tutto... -
Fine della locazione ed il saldo dei conti
Alla termine del periodo di affitto arriva il momento di saldare i conti. Se non vi sono danni imputabili all'inquilino, il proprietario gli deve restituire la cauzione; può risultare anche debitore
Leggi tutto... -
La manutenzione
Una delle domande che più frequentemente si pongono i nuovi inquilini è: a chi spettano le spese di manutenzione? Quali doveri ha il proprietario e quali l'inquilino? Cercheremo di fugare ogni dubbio sulla ripartizione delle spese
Leggi tutto... -
La registrazione dei contratti
Tutti i contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni in un anno, devono essere depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro 20 giorni dalla firma.
Leggi tutto... -
Le riparazioni
Se si rompe qualcosa dentro casa (ad esempio un tubo) la prima cosa da fare, oltre a risolvere il problema contingente è quello di leggere il contratto per verificare se riporta l'elenco sulla ripartizione
Leggi tutto... -
La scadenza del contratto di affitto
Alla scadenza del contratto di locazione, le parti verificano lo stato dell’immobile: se ci sono dei deterioramenti non dovuti alla normale usura e imputabili all’inquilino, quest’ultimo deve risarcire il proprietario.
Leggi tutto... -
Lo sfratto dall'abitazione in affitto
Se il proprietario sospetta o sa che l'inquilino non intende lasciare libero l'alloggio alla scadenza del contratto, può intimargli la "licenza per finita locazione".
Leggi tutto...