Evoluzione della famiglia
La storia dei mutamenti dei rapporti familiari nella società italiana, negli ultimi trent'anni.
La storia dei mutamenti dei rapporti familiari nella società italiana, negli ultimi trent'anni.
Per facilitare la consultazione on line, il percorso è stato suddiviso come segue:
A cura di Maria Rosaria Porfido
Buona Navigazione!
PREMESSA AL PERCORSO

Il passaggio dalla famiglia parentale-segmentaria, chiusa e polifunzionale, alla famiglia nucleare moderna socialmente mobile e più specializzata nelle sue funzioni implica l'incontro con il mercato capitalistico
Il passaggio dalla famiglia p
[...]

Con la nascita del capitalismo, la famiglia viene confinata nella zona latente del sociale, diviene il momento del rifugio al ritorno dal duro lavoro in fabbrica, il regno della donna nelle famiglie
Con la nascita del capitalismo, la famiglia
[...]

E' bene individuare i conflitti attualmente in atto nella famiglia italiana, determinata dalla necessità di adottare modelli più egualitari
Prima di tutto è bene individuare due conflitti attualmente in atto nella famiglia italiana, che hanno contribuito a mutare il suo assetto:
Il primo entro la diade (Cop
[...]

Panoramica dei vari tipi di famiglia
Dai dati Istat riferiti al censimento del 1981, emerge una panoramica dei vari tipi di famiglia, questo andamento viene confermato anche dai dati riferiti agli anni successivi (vedere grafico):
l'aument
[...]

Il matrimonio resta un nodo di intrecci sociali, il dato più caratteristico è la perdita di "verticalità" di questi intrecci
Il matrimonio resta, dunque, un nodo di intrecci sociali, il dato più caratteristico è la perdita di "vertic
[...]

La riforma del diritto di famiglia, fu approvata il 19 maggio 1975 con la legge n. 151, con questa riforma si diedero tra l'altro pari diritti all'uomo e alla donna all'interno della coppia
DIRITTO DI FAMIGLIA: PREMESSA STORICA
La riforma del diritto di famiglia, fu approvata il 19 maggio 1975 con la legge n. 151, c
[...]

Il 1° Dicembre 1970, viene approvata definitivamente la legge n. 898, che sancisce la possibilità di richiedere lo scioglimento del vincolo giuridico stabilito all'atto del matrimonio civile
LEGGE SUL DIVORZIO:
Il 1° Dicembre 1970, viene approvata definitivamente la legge n. 898, che sancisce la possibilità di
[...]

Il 29 giugno 1978 il Senato, con 160 SI e 148 NO approvava la legge n. 194 (la Camera l'aveva approvata il 14 aprile con 306 SI e 275 NO) in cui si legalizzava l'interruzione volontaria della gravidanza entro il 90° giorno dal concepimento
LEGGE SULL'ABORTO:
Il 29 giugno 1978 il Senato, con 160 SI e 148 NO approvav
[...]

Il gruppo dei pari in sociologia, e in genere in tutte le discipline a carattere psico-pedagogico, è il gruppo dei coetanei in cui i bambini, e successivamente gli adolescenti, sperimentano i rapporti di uguaglianza
IL GRUPPO DEI PARI:
Il gruppo dei pari in sociologia, e in genere in tutte le discipline a carattere
[...]

La storia dei mutamenti dei rapporti familiari nella società italiana, negli ultimi trent'anni.
PREMESSA AL PERCORSO
La storia dei mutamenti dei rapporti familiari nella società italiana, negli ultimi trent'anni. Per facilitare la consultazione on line, il percorso è stato suddiviso come segue:
La famiglia
[...]