Vitigni

Le avversità della vite dipendono da Fattori Non Parassitari quali: gelate, grandine, siccità o eccessi di acqua. Le avversità della vite dipendono da Fattori Non Parassitari quali: gelate, grandine, siccità o eccessi di acqua. Carenze nutrizionali del terreno: mancanza di ferro, potassio, magnesio, eccessi di rame,
[...]

Possiamo immaginare l’ecosistema viticolo come un triangolo in cui ai due angoli di base corrispondono : terreno e clima , la cui sintesi è il vitigno. Possiamo immaginare l’ecosistema viticolo come un triangolo in cui ai due angoli di base corrispondono : terreno e clima , la cui sintesi è il vitigno. Il tutto in part
[...]

Per il vigneto è fondamentale il terreno, il clima, i portinnesti o piede, la varietà; Più è elevata la densità di piantagioni più il peso dei grappoli diminuisce migliorando il rapporto buccia - polpa Per il vigneto è fondamentale il terreno, il clima, i portinnesti o piede, la varietà; Più è elevata la den
[...]

Il vitigno per essere considerato AUTOCTONO deve essere coltivato sullo stesso terreno da più di cinquanta anni, si deve trovare su di un territorio limitato , in un area geografica delimitata. Il vitigno per essere considerato AUTOCTONO deve essere coltivato sullo stesso terreno da più di cinquanta anni, si deve trova
[...]

In Italia vengono utilizzati due metodi di propagazione:
Italia settentrionale e centrale è diffuso l’ innesto a DOPPIO SPACCO ( si prepara fuori dal terreno )
In Italia meridionale e insulare si usa l’innesto In Italia vengono utilizzati due metodi di propagazione:
Italia settentrionale e centr
[...]

I vitigni sono classificati e distribuiti sul territorio per gli obbiettivi enologici da raggiungere. I vitigni sono classificati e distribuiti sul territorio per gli obbiettivi enologici da raggiungere. Esistono vitigni per: vini da invecchiamento ( Aglianico, Cabernet sauvignon, cabernet franc, Sangiovese) vitigni pe
[...]