Le origini del dialetto Friulano
Le origini del dialetto Friulano
10 Ottobre 2009 amministratore

Le origini del dialetto Friulano

Regione nata dall'insediamento della popolazione carna all'interno di due gruppi veneti, il Friuli ha mantenuto questa connotazione anche nella sua lingua.

Regione nata dall'insediamento della popolazione carna all'interno di due gruppi veneti, il Friuli ha mantenuto questa connotazione anche nella sua lingua. I carni influenzarono infatti il latino locale creando una specifica latinità friulana, che nel passato si estendeva fino a tutta la provincia di Trieste.

Nonostante la convivenza delle due lingue, il latino e il carno, nell'attuale dialetto friulano i termini sono ancora ben distinti e non ci sono stati molti casi di fusione tra i due idiomi. In friulano infatti parole come "duro", che in lombardo diviene "dür", resta "dur", o "ladro", in emiliano "läder", in friulano è "lari".

L'impronta latina del friulano arrivò infatti dal nord, dalla Gallia, quindi si ebbe un'influenza raffinata di pronuncia gallica, in cui, ad esempio, la "s" finale era pronunciata chiaramente. Per questo in friulano abbiamo parole il cui plurale diviene "murs", "cians" e "nios", rispetto al singolare "mur", "cian" e "niof", nel rispetto delle influenze galliche e contrariamente a quelle italiane che hanno portato a "muri" per muro, "cani" per "can" e "novi" per "novo".

Per quel che riguarda i gruppi vocali accompagnati alla consonante "l", mentre in Emilia, Lombardia e Veneto, si ha una soluzione palatizzata, in friulano la "l" resta intatta, come "clama" per "chiama", rispetto al veneto "ciama"; "glesie" per "chiesa", rispetto al veneto "cesa".

Un altro elemento chiaramente gallico è il passaggio del suono "ca" a quello "cia", e di "ga" in "gia", come per "ciase" al posto di case; "gial" per "gallo". Variazione di origine incerta è invece quella che ha portato il friulano a dittongare vocali in italiano singole, come per "biel" al posto di "bello", dove il suono "e" è sostituito da quello "ie"; oppure per "tiare", "pierdi", "ues" e "puarte", che stanno per l'italiano terra, perdere, osso e porta, ed il veneto "tera", "perdar", "oso" e "porta".

Analogamente in friulano si riducono a parole monosillabiche, parole in veneto bisillabiche, come "ros" per "rosso" e "foc" per "fogo".

La separazione tra Veneto e Friuli risulta anche in alcuni elementi lessicali, come per il friulano "cialà" e il veneto "vardar" (in italiano guardare); il friulano "ciaf" e il veneto "testa" (testa); "ont" contro "butiro" (burro); "uarzine" contro "varsor" (aratro); "sedòn" contro "guciaro" (cucchiaio); etc.
Vi sono poi vocaboli unicamente friulani, come "frut", bambino; "soreli" per sole, dal francese "soleil"; "madrac" per serpe, forse da una parola di origine celta; "kai" per lumaca; "ciarneli" per fronte; "razze" per anatra, "tamisiu" per vaglio o "balteu" per covone.

Le differenze interne al friulano sono comunque numerose e vi è una grande differenza tra i dialetti di montagna, che si manifestano più chiaramente nelle terminazioni delle parole, come per esempio la parola donna che diviene "femena", "femene" o "femeno".

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies