Acconciature
cultura
10 Ottobre 2009 amministratore

Acconciature

Acconciature Le acconciature in voga all'inizio dell'800, sono chiaramente ispirate all'antica Grecia, aderenti sul capo sono caratterizzate

Le acconciature in voga all'inizio dell'800, sono chiaramente ispirate all'antica Grecia, aderenti sul capo sono caratterizzate da un incrocio di ciocche, ornate da perle e fiori. Unica eccezione d'inizio secolo, era la pettinatura all'inglese, che lasciava liberi ampi riccioli, i quali ricadevano sulle guance, chiamati prima tire-bouchons (cavatappi in francese), e poi anglaises (inglesi).

Mentre in Francia le parrucche avevano un certo successo, le dame italiane preferirono sempre le acconciature di capelli veri, raccolti in trecce, che si complicavano in base alle occasioni in cui venivano sfoggiate.

Il colore dei capelli alla moda, divenne il castano scuro, e pian piano si diffuse la pettinatura detta 'alla vergine', ossia con la riga in mezzo alla testa ed i capelli raccolti all'indietro.

Nel corso di tutto il secolo, le acconciature vennero comunque adattate al tipo di cappello di moda. Dai cappellini allacciati sotto al mento, in voga con lo stile Impero, si passò alle cuffiette ornate di pizzo, per poi tornare, a fine secolo, ai grandi cappelli a falda larga, ornati di piume.

Per quel che riguarda il modificarsi delle acconciature femminili e dei cappellini, rimandiamo al Percorso fotografico: abiti e acconciature dal 1850 al 1910, contenuto in questo sito, nei Percorsi di Tradizioni Italiane.

 

Acconciature maschili

 
Baffi

Gli uomini dell'800 portavano i capelli scapigliati, con un atteggiamento ironico, e le basette, dalle tempie, scesero fino ad unirsi sotto il mento, formando una striscia sottile di barba, che incorniciava il viso. Questa acconciatura, rimasta famosa con il conte di Cavour, prese proprio da questi il suo nome.
Alcuni accompagnavano la striscia di barba, con dei piccoli baffi cadenti, ma era piuttosto raro. Col tempo, i baffi divennero di gran moda e vennero impomatati, per tenerli ben dritti o rialzati, anche se in Italia, Mazzini e Garibaldi li portavano spioventi.
La barba, inoltre, si affacciò sui volti maschili, a partire dal 1840, espandendosi fino a ricoprire tutto il mento, fino alle tempie.

I cappelli, durante tutto il secolo, rimasero per lo più cilindrici, con alcune variazioni. Come il gibus, che dotato di molle poteva essere appiattito e portato sotto il braccio, oppure il cappello 'alla Bolivar', un cilindro svasato verso l'alto.
Gli artisti portavano invece il berretto, una specie di basco alla francese drappeggiato, solitamente di stoffa morbida, come il velluto, detto anche cappello 'alla raffaella', alludendo agli autoritratti del pittore rinascimentale Raffaello Sanzio.

Tra gli accessori indispensabili del gentiluomo, c'erano i guanti: bianchi e di filo, di giorno e di sera, di pelle gialla, ma non troppo sgargianti.

I giovani eleganti portavano anche un monocolo incastrato su un occhio, oppure degli occhialini da naso, attaccati ad una catenella. Chi ne aveva veramente bisogno utilizzava degli occhialini ovali, con lenti piuttosto piccole, come quelli del conte di Cavour.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies