La respirazione Yoga

Il pranayama consiste nel dominio delle forze vitali del corpo, realizzabile dopo che è stata assunta la giusta posizione. Occorre, quindi, solo allora interrompere e controllare il moto (dei polmoni).
Il pranayama consiste nel dominio delle forze vitali del corpo, real
[...]

Gli organi dell’apparato respiratorio sono strutturati per effettuare due funzioni fondamentali. Essi servono, infatti, come: distributori di aria e come scambiatori di gas per l’organismo. Gli organi dell’apparato respiratorio sono strutturati per effettuare due fun
[...]

“Conoscete la forza dell’abitudine e siete in grado quindi di capire che se formate l’abitudine ad una respirazione profonda ritmica, tramite uno sforzo cosciente, l’azione continuerà indefinitivamente che ne siate consapevoli o meno. “Conoscete la forza dell’
[...]

“La malattia ha sempre un senso.
Essa è utile, necessaria, vitale per l’individuo e per l’evoluzione della specie. “La malattia ha sempre un senso.
Essa è utile, necessaria, vitale per l’individuo e per l’evoluzione della specie.”
Leggendo questa frase
[...]

La respirazione esterna, cioè lo scambio di gas tra il sangue e l’aria alveolare, avviene per diffusione. Essa è un processo passivo provocato da uno spostamento secondo un gradiente di concentrazione. La respirazione esterna, cioè lo scambio di gas tra il sangue e l
[...]

“La malattia ha sempre un senso.
Essa è utile, necessaria, vitale per l’individuo e per l’evoluzione della specie. “La malattia ha sempre un senso.
Essa è utile, necessaria, vitale per l’individuo e per l’evoluzione della specie.”
L’emozione che è c
[...]

Mentre l’aspirante si concentra sul movimento dell’addome durante l’inspirazione e l’espirazione, deve comprendere che la respirazione non deve venire alterata né diventare intenzionale, ma rimanere sempre semplice e fluida. Mentre l’aspirante si concentra sul m
[...]

Il Prana è la somma di tutte le energie cosmiche, è energia universale che agendo su “asaka” crea tutte le forme presenti nella materia. Il Prana è la somma di tutte le energie cosmiche, è energia universale che agendo su “asaka” crea tutte le forme presenti ne
[...]

Affinché l’inferiore risponda bene al superiore, è necessario il ritmo e che il corpo fisico vibri all’unisono con l’eterico. Ciò è assai agevolato da un respiro costante e regolare. Affinché l’inferiore risponda bene al superiore, è necessario il ritmo e che
[...]

“La malattia ha sempre un senso.
Essa è utile, necessaria, vitale per l’individuo e per l’evoluzione della specie. “La malattia ha sempre un senso.
Essa è utile, necessaria, vitale per l’individuo e per l’evoluzione della specie.”
Per quanto riguarda i
[...]

La respirazione è lo scambio di gas (ossigeno e anidride carbonica) realizzato tra l’organismo e l’ambiente esterno.
Nella respirazione gli impulsi nervosi stimolano la contrazione del diaframma che di conseguenza cambia forma. La respirazione è lo scambio di gas (o
[...]

Uno dei fatti importanti che il Buddha ha insegnato è che, ogni volta che un’impurità colpisce simultaneamente la mente e il fisico, due cose si producono inevitabilmente: l’una a un livello grossolano, l’altra a un livello sottile. Uno dei fatti importanti che il
[...]

Negli Yoga-Sutra, Patanjali descrive le otto fasi dello sviluppo del corpo mentale, attraverso la pratica, come attitudine quotidiana, dello yoga:
precetti negativi (yama)
precetti positivi (niyama)
posture Negli Yoga-Sutra, Patanjali descrive le otto fasi dello svilupp
[...]