Storia D'Italia - Roma antica
Storia D'Italia - Roma antica
Storia D'Italia - Roma antica

Fondazione di Roma

La città di Roma nacque da un insediamento di pastori e agricoltori stanziati sul colle Palatino, tra la fine del IX e gli inizi dell'VII secolo a.C Fondazione e sviluppo (753 a.C.-509 a.C.) La città di Roma nacque da un insediamento di pastori e agricoltori stanziati sul colle Palatino, tra la fine del [...]

La leggenda dei sette re di Roma - ROMA ANTICA

La leggenda dei sette re di Roma Romolo: dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo asilo a quanti avessero voluto trovarvi rifugio, e procurando loro delle mogli. Romolo: dopo la fondazione della città si adoperò per popolarla, offrendo [...]

Repubblica ed espansione (509 a.C.- 27 a.C.) - ROMA ANTICA

Repubblica ed espansione (509 a.C.- 27 a.C.) Si formò quindi molto presto a Roma una forte classe dirigente, che favorì il passaggio dalla monarchia alla repubblica (data tradizionale, 509 a.C.); passaggio connesso con le fine della potenza etrusca, dominante a Roma c [...]

Espansione sul Mediterraneo - ROMA ANTICA

Dalla metà del 3° sec. a.C. Roma iniziò ad espandersi anche al di fuori della Penisola italica. Le due prime guerre puniche (264-201 a.C.), contro Cartagine (nell'attuale Tunisia), le diedero il dominio del Mediterraneo. Dalla metà del 3° sec. a.C. Roma iniziò ad espandersi anche al di fuori della Peniso [...]

Roma capitale del mondo civile (27 a.C.-476 d.C.) - ROMA ANTICA

Rimanendo il centro della vita politica e culturale italiana, Roma divenne la capitale del mondo civile. Rimanendo il centro della vita politica e culturale italiana, Roma divenne la capitale del mondo civile. A ciò corrispose il suo ampliamento urbanistico e demografico (circa 850.000 abitanti) [...]

Decadenza dell'Impero romano - ROMA ANTICA

La lunga decadenza dell'Impero fu innanzi tutto decadenza di Roma: politica, culturale, artistica, demografica. La lunga decadenza dell'Impero fu innanzi tutto decadenza di Roma: politica, culturale, artistica, demografica. Dopo le prime occupazioni barbariche (Odoacre, Teodorico (400-500) questa [...]

Auguri

Auguri Sacerdote divinatore che, presso i Romani e gli Etruschi, prediceva il futuro e accertava la volontà degli dei attraverso l'osservazione Sacerdote divinatore che, presso i Romani e gli Etruschi, prediceva il futuro e accertava la volontà degli [...]

Cronologia - Roma Antica

CRONOLOGIA   AVVENIMENTI AVVENIMENTI STORICI 753 - 509 A.C. Fondazione e sviluppo 509 - 27 A.C. I sette Re di Roma 264 [...]

Patrizi

Patrizi agg.; anche s. m. (f. -a) Nella Roma antica, cittadino appartenente all'ordine senatorio | Nella tarda età imperiale, titolo agg.; anche s. m. (f. -a) Nella Roma antica, cittadino appartenente all'ordine senatorio | Nella ta [...]

Plebe

Plebe 1 - Nell'antica Roma, il complesso dei cittadini sprovvisti di privilegi | (est.) Il popolo in contrapposizione ai nobili. 1 - Nell'antica Roma, il complesso dei cittadini sprovvisti di privilegi | (est.) Il popolo in contrapposizione ai nobil [...]

Pontefici

Pontefici 1 - Nell'ordinamento religioso degli antichi Romani, sacerdote di uno dei collegi che presiedevano al culto | Pontefice massimo, capo del collegio dei pontefici, titolo, poi, assunto dall'imperatore. 1 - Nell'ordina [...]

Vestali

Vestali 1 - Sacerdotessa che, nel culto romano del tempio di Vesta e del fuoco pubblico, era tenuta a mantenere acceso il fuoco 1 - Sacerdotessa che, nel culto romano del tempio di Vesta e del fuoco pubblico, era tenuta a mantenere acceso il fuoco [...]

Apostolico

Apostolico 1 - Che è proprio degli Apostoli: lettera, predicazione apostolica. 1 - Che è proprio degli Apostoli: lettera, predicazione apostolica. 2 - Che deriva [...]

Ierocrazia

s. f. Dominio politico della classe sacerdotale.

LA NASCITA DEL PAPATO

LA NASCITA DEL PAPATO L'idea del Papato, nasce con Callisto I (217-222), che sostenne il primato del vescovo di Roma, il quale, essendo successore di S. Pietro e vicario di Cristo in terra, esercitava un primato d'onore e di giurisdizione, secondo le parole di Mat [...]

Temporale

Temporale 1 - Che ha durata limitata nel tempo | Caduco, mondano: beni temporali | Pene temporali, quelle del Purgatorio, che non durano 1 - Che ha durata limitata nel tempo | Caduco, mon [...]

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies