Storia D'Italia - Medioevo
Storia D'Italia - Medioevo
Storia D'Italia - Medioevo

Gli avvenimenti storici del medioevo: la nascita dei Comuni

I COMUNI (X-XI sec.) Il rapido sviluppo economico che si verificò a partire dalla seconda metà del sec. X favorì l'ascesa e il rafforzamento di nuovi ceti di artigiani e dei proprietari fondiari. I COMUNI (X-XI sec.) Il rapido sviluppo economico che si verificò [...]

Arengo

s. m. (pl. -ghi) Nel Medioevo, assemblea popolare comunale | (est.) Luogo ove l'assemblea si riuniva.

Gli avvenimenti storici del medioevo: la nascita dei Comuni

I COMUNI (X-XI sec.) Il rapido sviluppo economico che si verificò a partire dalla seconda metà del sec. X favorì l'ascesa e il rafforzamento di nuovi ceti di artigiani e dei proprietari fondiari. I COMUNI (X-XI sec.) Il rapido sviluppo economico che si verificò [...]

Podestà

Podestà 1 - Capo del comune medievale, che rendeva giustizia e guidava l'esercito in guerra. 1 - Capo del comune medievale, che rendeva giustizia e guidava l'esercito in guerra. 2 - Capo dell'amministrazione m [...]

La storia d'Italia, il Medioevo e i Longobardi

I LONGOBARDI (568-774) Tra il 568 e il 774 d.C., l'Italia fu nuovamente invasa. I LONGOBARDI (568-774) Tra il 568 e il 774 d.C., l'Italia f [...]

La storia d'Italia, il Medioevo e i Longobardi

I LONGOBARDI (568-774) Tra il 568 e il 774 d.C., l'Italia fu nuovamente invasa. I LONGOBARDI (568-774) Tra il 568 e il 774 d.C., l'Italia f [...]

IL FEUDALESIMO

 IL FEUDALESIMO Il feudalesimo è un insieme di istituti giuridico-economici che ha qualificato un intero periodo della storia medievale  IL FEUDALESIMO Il feudalesimo è un insieme di istituti giuridico-economic [...]

IL FUDALESIMO

Deterioramento del sistema feudale La regolamentazione di un istituto, come quello feudale, sfuggì in gran parte ai controlli dell'autorità centrale. Deterioramento del sistema feudale La regolamentazione di un istituto, come quello feudale, sfuggì [...]

Esenzione

Esenzione 1 Dispensa da un obbligo: godere dell'esenzione dalle imposte; ecco il nostro documento di esenzione. 1 Dispensa da un obbligo: godere dell'esenzione dalle imposte; ecco il nost [...]

IL FEUDALESIMO

Istituto: s. m. 1 Istituto giuridico, complesso di norme giuridiche che disciplinano [...]

Istituto

Istituto 1 - Istituto giuridico, complesso di norme giuridiche che disciplinano uno stesso fenomeno sociale | Il fenomeno stesso: l'istituto della famiglia. 1 - Istituto giuridico, comple [...]

Missi Dominici

Missi Dominici [loc. lat., propr. 'messo del signore', cioè 'inviato del re'] loc. sost. [loc. lat., propr. 'messo del signore', cioè 'inviato del re'] loc. [...]

Il Particolarismo

Il Particolarismo 1 Tendenza a favorire con parzialità determinate persone, enti o gruppi. 1 Tendenza a favorire con parzialità determinate persone, enti o gruppi. SIN. Favoritismo. [...]

Usufrutto

Usufrutto Diritto di usare e godere la cosa altrui facendone propri i frutti, ma rispettandone la destinazione economica: diritto Diritto di usare e godere la cosa altrui facendone propri i f [...]

IL REGNO ITALICO INDIPENDENTE

IL REGNO ITALICO INDIPENDENTE La morte di Carlo il Grosso (888) determinò una serie di contese da parte IL REGNO ITALICO INDIPENDENTE La morte di Carlo il Grosso (888) determinò una serie di con [...]

IL REGNO ITALICO INDIPENDENTE

IL REGNO ITALICO INDIPENDENTE La morte di Carlo il Grosso (888) determinò una serie di contese da parte IL REGNO ITALICO INDIPENDENTE La morte di Carlo il Grosso (888) determinò una serie di c [...]

IL RINASCIMENTO (1300-1500)

IL RINASCIMENTO (1300-1500) Dalla fine del sec. IL RINASCIMENTO (1300-1500) Dalla fine del sec. XIV alla seconda metà del XVI, si ha in Italia una grande fioritura della vita culturale e delle [...]

Importanza culturale del RINASCIMENTO (1300-1500)

La ricchezza concentrata, più che la ricchezza diffusa, protessero le arti, le lettere e la musica. Letterati e artisti si misero alla ricerca di patroni, e al carattere cittadino della prima educazione umanistica, si contrappose la nuova figura del cortigiano. Importanza culturale La ricchezza concentrata, più che [...]
Inizio | Prec. | 1 | 2 | Succ. | Fine

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies