Storia D'Italia - Il '900 (seconda metà)

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cause
Le cause dello scoppio della prima guerra
mondiale furono diverse: il contrasto austro-russo per l'egemonia LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cause
Le cause dello scoppio della prima guerra
mondiale furono dive
[...]

La questione di fiume
I trattati di Pace non avevano accontentato
i popoli, ma l'Italia era il Paese che si riteneva maggiormente
danneggiato.
La questione di fiume
I trattati di Pace non avevano accontentato
[...]

LA RICOSTRUZIONE E L'ITALIA
NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - 1/2
Il nuovo governo del '46 si pose come primo obiettivo quello
LA RICOSTRUZIONE E L'ITALIA
[...]

La Costituzione
Nel frattempo, l'Assemblea
Costituente incaricata dal popolo, aveva emesso la nuova Costituzione,
che, all'art. La Costituzione
Nel frattempo, l'Assemblea
Co
[...]

IL BOOM ECONOMICO DEGLI ANNI '60
Per l'Italia, come per la maggior parte delle
democrazie dell'Europa occidentale, gli Anni '60 ed i primi Anni
'70, furono IL BOOM ECONOMICO DEGLI ANNI '60
Per
[...]

La contestazione studentesca ed il femminismo
Come abbiamo visto in campo internazionale, gli Anni '60 furono anche
gli anni in cui esplose la protesta giovanile contro "la società del
benessere".
La conte
[...]

Cuba e gli USA negli anni
'60
L'aperta rottura di Cuba con gli Stati Uniti avvenne il 3 gennaio 1961. Cuba e gli USA negli anni
'60
L'aperta rottura di Cuba con gli Stati Uniti avvenne il 3 gennaio 1961.
Fu l'atto conclusivo di un processo, portato avanti dagli Stati Unit
[...]

Concilio Vaticano II
Ventunesimo concilio ecumenico,
ispirato e guidato dai pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI; si svolse
nella basilica di San Pietro, dall'11 ottobre 1962 all'8 dicembre 1965. Concilio Vaticano II
Ventunesimo concilio ecumenico,
[...]

D
Chi si distacca
da un gruppo ideologico, politico, religioso, non condividendo
l'operato o il pensiero della maggioranza: dissidenti
di un movimento, un partito

Di tutto il mondo
cattolico.
Concilio ecumenico, al quale prendono parte tutti i vescovi
cattolici.

Blocco economico consistente
nel divieto di esportare, o avere scambi commerciali, con un
dato Stato.

Socialista: Teoria e movimento
politico-economico che sostengono il possesso e il controllo
Socialista: T
[...]

Pastorale
Sacerdotale, del sacerdote
in quanto pastore d'anime, o episcopale, del vescovo.
Sacerdotale, del sacerdote
in quanto pastore d'anime, o episcopale, del vescovo. Teologia
past
[...]

Produzione Capitalista
Sistema
economico-sociale la cui caratteristica principale sta nella
proprietà privata dei mezzi
Sistema
economico-sociale la cui caratteristica principale
[...]

S
Teoria e movimento
politico-economico che sostengono il possesso e il controllo
dei mezzi di produzione da parte delle classi lavoratrici,
per realizzare, mediante una nuova organizzazione della
[...]