Storia D'Italia - Il '900 (prima metà)

Gabinetto: Consiglio privato del sovrano: politica di gabinetto.
La Resistenza
Nel giugno del 1944, le truppe Alleate entrarono a Roma, ed il generale Badoglio cedette il governo ad u
[...]

La ricostruzione
Con la fine della guerra, chi aveva così strenuamente militato per la propria libertà si aspettava che le cose cambiassero, che finisse il tempo della corruzione e dei favoritismi, ma la realtà fu
[...]

IL SECONDO DOPOGUERRA E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Dalla fine della II guerra mondiale, l'Italia ne uscì pesantemente danneggiata. . Entrate in guerra con un esercito male armato, inseguendo l'illusione di una partecipazione breve e vittoriosa, le truppe italiane furono du
[...]

Il nuovo governo del '46 si pose come primo obiettivo quello di liberarsi dell'amministrazione militare alleata ed ottenere piena autonomia politica; il primo passo verso l'integrazione nella comunità internazionale fu certamente la firma del Trattat
[...]

Dal Seicento ai giorni nostri, molte donne discendenti dalla casata dei Savoia sono rimaste nelle pagine di storia.
Dal Seicento ai giorni nostri, molte donne discendenti dalla casata dei Savoia sono rimaste nelle pagine di storia. Alcune di queste donne non sono state solo mogli o madri di uom
[...]

Libia:
Stato dell'Africa settentrionale.
Libia:
Stato dell'Africa settentrionale.
[...]

L'età giolittiana e la politica estera
Libia: Stato dell'Africa settentrionale. Si affaccia sul Mar Mediterraneo a N, confina con la Tunisia a NO, l'Algeria a O, il Niger e il Ciad a S, i
[...]

Anche se il Parlamento Italiano era contrario all'entrata in guerra del Paese
Anche se il Parlamento Italiano era contrario all'entrata in guerra del Paese, dopo diverse ostilità da parte del popolo, dovette cedere ed accordò al governo pieni poteri (24 maggio 1915 ). L'Italia però dichiarò
[...]

Quarto anno di guerra
Grande successo per l'Intesa fu l'intervento degli
Stati Uniti, i quali dichiararono guerra agli imperi centrali, poiché
venne affondato il transatlantico Quarto anno di guerra
Grande successo per l'Intesa fu l'intervento degli
Stati Uniti,
[...]

La Germania libera dal fronte russo, tornò all'attacco contro i Francesi, riuscendo a penetrare fino alla Marna,
La Germania libera dal fronte russo, tornò all'attacco contro i Francesi, riuscendo a penetrare fino alla Marna, ma le forze alleate, unite sotto un unico comando, cominciarono la co
[...]

Cause Le cause dello scoppio della prima guerra mondiale furono diverse: il contrasto austro-russo per l'egemonia
Cause
Le cause dello scoppio della prima guerra mondiale furono diverse: il contrasto austro-russo per l'egemonia nei Balcani, la rivalità naval
[...]

TRATTATI DI PACE
La Conferenza di Pace si aprì nel gennaio
del 1919. Vi parteciparono i rappresentanti di 32 nazioni, con l'esclusione
degli Stati vinti. TRATTATI DI PACE
La Conferenza di Pace si aprì nel gennaio
del 1919. Vi parteciparono i rapprese
[...]

La Conferenza di Pace si aprì nel gennaio del 1919. Vi parteciparono i rappresentanti di 32 nazioni, con l'esclusione degli Stati vinti.
La Conferenza di Pace si aprì nel gennaio del 1919. Vi parteciparono i rappresentanti di 32 nazioni, con l'esclusione degli
[...]

Movimento politico che si propone di liberare le terre della patria soggette allo straniero, spec.
Movimento politico che si propone di liberare le terre della patria soggette allo straniero, spec. quello sorto in Italia contro l'Austria, attivo prima e
[...]

I trattati di Pace non avevano accontentato i popoli, ma l'Italia era il Paese che si riteneva maggiormente danneggiato.
I trattati di Pace non avevano accontentato i popoli, ma l'Italia era il Paese che si riteneva maggiormente danneggiato. Gravi contestazi
[...]

IL DOPOGUERRA
Nonostante la vittoria, l'Italia cadde in
una profonda crisi politica e sociale. IL DOPOGUERRA
Nonostante la vittoria, l'Italia cadde in
una profonda crisi politica e sociale. Molte industrie divennero
improvvisamente inattive e a causa d
[...]

Bolscevico
[russo bol&sevík
'uno della maggioranza', da ból&sij 'massimo'; 1917] agg.
[russo bol&sevík
'uno della maggioranza', da ból&sij 'massimo'; 1917] agg.;
a
[...]

Nonostante la vittoria, l'Italia cadde in una profonda crisi politica e sociale.
Bolscevico: [russo bol&sevík 'uno della maggioranza', da ból&sij 'massimo'; 1917] agg.; anche s. m
[...]