La donna in televisione

DONNA DOMESTICA In questo termine si vuole comprendere il ruolo della donna madre e moglie, che in passato era quello prevalentemente presentato dalla pubblicità.
DONNA DOMESTICA
In questo termine si vuole comprendere il ruolo della donna ma
[...]

Le donne italiane dei mass media: attrici, presentatrici e soubrette. Un percorso dedicato alla storia ed ai personaggi della televisione italiana.
Le donne italiane dei mass media: attrici, presentatrici e soubrette. Un percorso dedicato alla storia ed ai personaggi della televisione italiana. Per facilitare la consul
[...]

La pubblicità è tre volte donna; si rivolge alla donna in quanto responsabile degli acquisti della famiglia, è abitata da un'infinità di personaggi femminili ed ha una forte componente emotiva.
La pubblicità è tre volte donna; si rivolge
[...]

DONNA SEDUTTRICE Questo rimane, anche se non più l'unico, uno dei modelli di donna più frequenti nella pubblicità.
DONNA SEDUTTRICE
Questo rimane, anche se non più l'unico, uno dei modelli di donna più frequenti nella pubblicità. Sicur
[...]

DONNA DETERMINATA Il corpo della donna, che nella pubblicità italiana è sempre stato solamente oggetto dello sguardo maschile, si riappropria della sua funzionalità.
DONNA DETERMINATA
Il corpo della donna, che nella pubblicità italiana
[...]

DONNA MANAGER La donna si vede sempre più spesso nella pubblicità nella sua veste professionale.
DONNA MANAGER
La donna si vede sempre più spesso nella pubblicità nella sua veste professionale. Non più confinata entro le mura domestiche di
[...]

DONNA VENDICATIVA La donna vendicativa è nell'immaginario della pubblicità quella che, stanca di essere oppressa e confinata nel ruolo di debole e sottomessa ai comandi di un uomo, si riscatta con comportamenti clamorosi, che rappresentano una
[...]

1954 - 1956 La Rai è diretta da Antonio Carrelli e Filiberto Guala, e la responsabilità dei programmi è affidata a Sergio Pugliesi.
1954 - 1956
La Rai è diretta da Antonio Carrelli e Filiberto Guala, e la responsabilità dei programmi è affidata a Sergio Pugliesi. Sono gli anni di "Un, due, tre" (regia di Mario L
[...]

1961 - 1963 Ettore Bernabei, diventa direttore della Rai e iniziano le trasmissioni del Secondo Programma.
1961 - 1963
Ettore Bernabei, diventa direttore della Rai e iniziano le trasmissioni del Secondo Programma. Sono gli anni di "Studio Uno", lo spettacolo leggero del sabato sera al ritmo del da da um-pa, e dell' "A
[...]

1969 - 1971 Renzo Arbore presenta "Speciale per voi", il primo programma, che tenta di unire temi eterogenei (teatro, cinema, ballo, abbigliamento, curiosità varie), con la musica leggera e il mondo giovanile.
1969 - 1971
Renzo Arbore presenta "Speciale per voi", il primo programma, che tenta di unire temi eterogenei
[...]

1976 - 1978 Prende il via, nel 1976, un nuovo programma domenicale sulla Rete Uno: "Domenica in…" condotto da Corrado e dalla valletta Dora Moroni.
1976 - 1978
Prende il via, nel 1976, un nuovo programma domenicale sulla Rete Uno: "Domenica in…" condotto da Corrado e dalla valletta Dora Moroni. Il titolo sta a sig
[...]

1986 - 1991 "Blob", il programma di Raitre di E. Ghezzi e M. Giusti, sotto la parvenza del divertimento ripropone alcuni spezzoni del giorno prima, montati in un certo modo
1986 - 1991
"Blob", il programma di Raitre di E. Ghezzi e M. Giusti, sotto la parvenza del divertimento ripropone alcuni spezzoni del giorno prima
[...]

Enza Sampò E' la signora della TV italiana.
Enza Sampò
E' la signora della TV italiana. Non più solo annunciatrici o vallette, le donne, grazie ad Enza Sampò, al suo volto sereno e rassicurante, alla sua immagine di donna sobria ed efficiente, capace di pensare e parlare, trovano un video nuove strade televisive.
[...]

Alice ed Ellen Kessler Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen, fanno il loro ingresso nella TV italiana con "Giardino d'inverno".
Alice ed Ellen Kessler
Ballerine, show-girl, Alice ed Ellen, fanno il loro ingresso nella TV italiana con "Giardino d'inverno". Poi partecipano a ben sei serie di "Studio Uno" e "Canzonissima
[...]

Anna Magnani "La sciantosa", "1943: "Un incontro", "L'automobile" e "1870", costiutiscono l'esordio televisivo
Anna Magnani
"La sciantosa", "1943: "Un incontro", "L'automobile" e "1870", costiutiscono l'esordio televisivo di Anna Magnani, diretta nella serie da Alfredo Giannetti. Pensati espressamente per un pubblico
[...]

Loretta Goggi In qualche modo Loretta Goggi è la TV: la sua non è una professione, ma una missione.
Loretta Goggi
In qualche modo Loretta Goggi è la TV: la sua non è una professione, ma una missione. Solo così si riesce a capire l'ostinazione con cui già a 9 anni, Loretta riusciva a imporsi ad Anton Giulio Majan
[...]

Raffaella Carrà Raffaella Pelloni, in arte Carrà, entra giovanissima nel mondo dello spettacolo.
Raffaella Carrà
Raffaella Pelloni, in arte Carrà, entra giovanissima nel mondo dello spettacolo. Al 1961, risale il suo ingresso in Rai con "Tempo di danza" e con "Il paroliere". Nel 1969, sfoggia per la prima volta il
[...]

Lilli Gruber
In molti si sono indignati, perché alle vicende di Lilli Gruber è stato dato uno spazio spropositato: pagine intere, titoli a sei colonne, per segnalare un normale trasferimento aziendale. Si è parlato di guerra di dame tra la Gruber, Lorenza Foschini e Carmen Lasorella… Nata a Ora, un paese vicino a
[...]

Ripercorreremo insieme la storia della TV italiana dal 1954 ad oggi. Scandiranno le tappe alcuni personaggi femminili che hanno rappresentato un periodo di questa storia, o un genere televisivo particolare.
1954 - 1956
1957 - 1960
ENZA SAMPO'
1961 - 1963
gemelle KESSLER
1964 - 1968
[...]