10 Ottobre 2009
amministratore
I cinesi considerano lo stato dell’universo come un mutevole equilibrio dinamico tra due opposti che hanno chiamato yin e yang. Un corretto equilibrio di forze tra yin e yang nel microcosmo del corpo umano è fondamentale per raggiungere e mantenere la salute.
I punti dell’agopuntura sono punti di accesso dell’energia nutritiva dell’ambiente al corpo (il chi). Essi possono essere localizzati sulla pelle per via della loro bassa resistenza elettrica, il che è conforme alla loro funzione di porta di accesso dall’energie nel corpo. Il flusso del chi attraverso le dodici coppie di meridiani segue cicli ben definiti che seguono i ritmi naturali. Questi cicli di generazione e distruzione rivelano lo schema secondo il quale il chi scorre ciclicamente lungo i meridiani, arrivando agli organi.
Quando un organo è malato, o la malattia è imminente, i meridiani che portano energia a quell’organo rivelano uno squilibrio elettrico tra le due parti del corpo. Gli squilibri collegati alla malattia degli organi principali possono essere individuati per mezzo di strumenti diagnostici come l’apparecchio AMI, strumento computerizzato che misura e confronta il potenziale elettrico dei punti terminali di ogni coppia di meridiani. L’esame elettrografico del corpo rivela che i punti dell’agopuntura sono luminosi quando i meridiani loro associato sono squilibrati, permettendo così un metodo alternativo di diagnosi.
La stimolazione dei punti di agopuntura provoca cambiamenti nel sistema nervoso, poiché i meridiani influenzano indirettamente le vie nervose del corpo. Tali effetti nervosi associati all’agopuntura sono probabilmente dovuti alla variazione di campi elettrici in prossimità dei nervi e delle cellule gliali che li circondano.
Inoltre, si può introdurre energia nel sistema dei meridiani per curare le malattia attraverso una varietà di modalità specifiche: attraverso la stimolazione dei punti con la pressione delle dita, con aghi, con correnti elettriche, onde sonore o con la luce laser.
L’energia sottile nella Medicina Alternativa
L’energia sottile nella Medicina Alternativa I cinesi considerano lo stato dell’universo come un mutevole equilibrio dinamico tra due opposti che hanno chiamato yin e yang.
I cinesi considerano lo stato dell’universo come un mutevole equilibrio dinamico tra due opposti che hanno chiamato yin e yang. Un corretto equilibrio di forze tra yin e yang nel microcosmo del corpo umano è fondamentale per raggiungere e mantenere la salute.
I punti dell’agopuntura sono punti di accesso dell’energia nutritiva dell’ambiente al corpo (il chi). Essi possono essere localizzati sulla pelle per via della loro bassa resistenza elettrica, il che è conforme alla loro funzione di porta di accesso dall’energie nel corpo. Il flusso del chi attraverso le dodici coppie di meridiani segue cicli ben definiti che seguono i ritmi naturali. Questi cicli di generazione e distruzione rivelano lo schema secondo il quale il chi scorre ciclicamente lungo i meridiani, arrivando agli organi.
Quando un organo è malato, o la malattia è imminente, i meridiani che portano energia a quell’organo rivelano uno squilibrio elettrico tra le due parti del corpo. Gli squilibri collegati alla malattia degli organi principali possono essere individuati per mezzo di strumenti diagnostici come l’apparecchio AMI, strumento computerizzato che misura e confronta il potenziale elettrico dei punti terminali di ogni coppia di meridiani. L’esame elettrografico del corpo rivela che i punti dell’agopuntura sono luminosi quando i meridiani loro associato sono squilibrati, permettendo così un metodo alternativo di diagnosi.
La stimolazione dei punti di agopuntura provoca cambiamenti nel sistema nervoso, poiché i meridiani influenzano indirettamente le vie nervose del corpo. Tali effetti nervosi associati all’agopuntura sono probabilmente dovuti alla variazione di campi elettrici in prossimità dei nervi e delle cellule gliali che li circondano.
Inoltre, si può introdurre energia nel sistema dei meridiani per curare le malattia attraverso una varietà di modalità specifiche: attraverso la stimolazione dei punti con la pressione delle dita, con aghi, con correnti elettriche, onde sonore o con la luce laser.
Testi a cura dell'Associazione Dhyana