FINOCCHI
Il finocchio è una pianta mediterranea, nota fin dall'antichità principalmente per i suoi semi e l'aroma, più che per la sua "consistenza".
Il finocchio è una pianta mediterranea, nota fin dall'antichità principalmente per i suoi semi e l'aroma, più che per la sua "consistenza". Il suo sapore, simile a quello dell'anice, veniva utilizzato per insaporire cibi o addirittura per coprirne i difetti. Da questo deriva il verbo Infinocchiare; pensate, che i venditori di vino offrivano del finocchio ai loro clienti che sembra renda sempre accettabile il sapore del vino anche se scadente.
Varietà:
ce ne sono due specie:
- quello dolce, di cui si mangia la grossa guaina a grumolo bianco, che si sviluppa alla base;
- quello suddetto amaro o selvatico di cui si utilizzano soprattutto i germigli o le foglioline aromatizzanti.
Quando li acquistate ...:
controllate le guaine che devono essere carnose, sode e compatte; la parte costituita dalle foglioline deve apparire fresca.
Una curiosità:
i venditori usano distinguere i finocchi in maschi e femmine: non c'è nulla di scientifico in questo, fanno semplicemente riferimento alla forma che, nel caso del maschio è tondeggiante, nella femmina più allungata.
Conservazione:
eliminando le costole verdi più grosse e mettendolo in sacchetti a cui praticherete dei piccoli fori, si può conservare al fresco per una decina di giorni, senza che perda sapore. Potete anche surgelarlo, dopo averlo ridotto a spicchi e sbollentato, lasciandolo coperto con l'acqua di cottura.
Proprietà:
il finocchio è uno degli ortaggi meno calorici essendo sprovvisto del tutto di lipidi e amido; è ricco di acqua e contiene oli essenziali che lo rendono molto diuretico e digestivo. Inoltre stimola l'appetito.
Un consiglio alle donne che allattano:
è particolarmente indicato perché aiuta la produzione del latte, donandogli oltretutto un sapore piacevole e dolce.
Come trattarlo:
eliminate la base dell'ortaggio, poi le guaine nel punto in cui diventano tubolari. Per pulirlo meglio ed anche per la cottura o la preparazione di insalate, tagliare il finocchio a spicchi. Una volta lavato, se dovete cuocerlo, fatelo in acqua e succo di limone così eviterete di farlo annerire.
Ricette:
Misti alla griglia
Cotolette di maiale alla toscana
Finocchi al gratin
Finocchi in insalata conditi all'arancia
Pennette rigate alla palerminata
Insalata fantasia
Purè di castagne
Finocchi in salsa
Verdure con quattro salse
Finocchi al forno
Finocchi alle olive verdi
Salmone affumicato al melone bianco
Insalata di finocchi e sedano
Insalata mista di songino, finocchi e agrumi
Tagliata di tonno in salsa all'arancia
Tartara di pesce spada in salsa di arancia
San Pietro in salsa al burro di olive con crema di finocchio al gratin
Insalata di formaggio grana al cartoccio
Minestra con pagello e finocchi
Insalata di grano saraceno su letto di arance e finocchi
Stufato di verdure con arachidi