10 Ottobre 2009
amministratore
MEDICI
MEDICI
Importante famiglia fiorentina al potere dal XV secolo al 1737. Ne fanno parte quattro papi: Leone X,
Clemente VII, Pio IV, Leone XI e due regine di Francia.
Importante famiglia fiorentina al potere dal XV secolo al 1737. Ne fanno parte quattro papi: Leone X,
Clemente VII, Pio IV, Leone XI e due regine di Francia.
Di origine modesta furono prima mercanti e poi banchieri. Fautore della fortuna familiare fu Giovanni di
Bicci, che accumulò grandi ricchezze, aiutò il popolo e appoggiò gli artisti. I suoi figli Cosimo e Lorenzo il
Vecchio sono i capostipiti dei due rami che successivamente governarono a Firenze. Ogni generazione fu
insidiata da complotti e attentati, il più grave fu la congiura dei pazzi (1478) al tempo di Lorenzo il
Magnifico nipote di Cosimo. Il suo Governo segnò il massimo splendore della casata, grazie al suo acume
politico sostenuto dal potere economico.
Meno abile fu il suo successore Piero, la cui condotta determinò la cacciata della famiglia da Firenze.
La vittoria degli eserciti spagnoli e pontifici su Firenze favorì il ritorno dei Medici.
Nel 1532 Alessandro De' Medici fu nominato duca di Firenze. La repubblica si trasformò così in
principato.
|