10 Ottobre 2009
amministratore
VISCONTI
VISCONTI
Antica famiglia feudale di parte ghibellina, si stabilì a Milano nel XIII secolo estendendo i suoi domini in
Lombardia, e in altre regioni, fino ad aspirare al dominio della
Antica famiglia feudale di parte ghibellina, si stabilì a Milano nel XIII secolo estendendo i suoi domini in
Lombardia, e in altre regioni, fino ad aspirare al dominio della penisola con Gian Galeazzo
Le prime notizie dei Visconti risalgono al periodo del governo di Uberto (1248), che considerato
capostipite della famiglia, fu signore di Milano. A questi successe il figlio Ottone, che nel 1287 fece
eleggere capitano del popolo il pronipote Matteo.
Le fortune della famiglia, che nelle contese tra chiesa e impero si schierò a fianco dell'imperatore, furono
accresciute dai figli di Matteo: Galeazzo I, Marco, Giovanni e Luchino. Questi riuscirono a combattere la
crociata antiviscontea promossa dal papa Giovanni XXII e ad estendere i propri domini in gran parte della
Lombardia, Piemonte e Liguria.
Verso la metà del XIV sec. si ebbe un declino, mentre la signoria era governata contemporaneamente da
Matteo II, Galeazzo II e Bernabò: infatti i visconti furono attaccati tre volte da coalizioni di stati italiani
promosse dai pontefici, che nei signori di Milano vedevano un ostacolo per la supremazia della chiesa
sull'Italia.
La famiglia raggiunse il massimo splendore e potenza con Gian Galeazzo, che in breve conquistò diversi
territori nell'Italia settentrionale e centrale. Oltre al ramo principale, la famiglia dei Visconti vanta numerosi
rami collaterali, alcuni dei quali ancora viventi.
|