L'emigrazione degli italiani durante il fascismo
societa
10 Ottobre 2009 amministratore

L'emigrazione degli italiani durante il fascismo

Nell'atmosfera di sostanziale cordialità che caratterizzò i rapporti fra Italia e Stati Uniti durante il periodo fascista, il problema migratorio costituì il principale punto

Nell'atmosfera di sostanziale cordialità che caratterizzò i rapporti fra Italia e Stati Uniti durante il periodo fascista, il problema migratorio costituì il principale punto di attrito, rischiando, in alcuni momenti, di deteriorare le relazioni anche sul piano diplomatico.

All'origine di tale attrito fu anzitutto un fatto oggettivo: la drastica riduzione dei contingenti di immigrati ammessi negli Stati Uniti. sancita dalle leggi americane del 1921 e del 1924, che determinò una grave crisi nell'economia italiana. Infatti, mentre, in precedenza, l'Argentina e il Brasile avevano costituito le mete privilegiate della forza lavoro italiana in cerca di occupazione, a partire dall'ultimo decennio del secolo XIX, l'America del Nord era diventata la valvola di sicurezza primaria al tradizionale squilibrio fra popolazione e risorse.

Ulteriore causa di frizione fu poi l'opposizione di Mussolini alla naturalizzazione degli emigranti italiani, che contrastava apertamente con la propensione statunitense ad una rapida assimilazione dei gruppi etnici esterni nel contesto demografico del paese, "in America - scrive un corrispondente dell'epoca - ci si doveva andare soltanto ed unicamente per diventare americani" .

Dopo una fase di assenteismo dello Stato, fino ai primi del '900 ed una fase 'sociale' , che coincise con l'istituzione del Commissariato all'Emigrazione, durante la quale ci si limitò a tutelare l'interesse del singolo emigrante, senza entrare nel merito del suo futuro status di cittadino, con l'avvento del fascismo, l'emigrazione italiana in generale e quella verso gli Stati Uniti in particolare entrò in una Fase "politica".

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies