PERCHE' SI SPOSANO LE ITALIANE ?
cultura
10 Ottobre 2009 amministratore

PERCHE' SI SPOSANO LE ITALIANE ?

Filosofia razionalista Corrente filosofica nata alla fine del XVII secolo, in cui la ragione era l'unico mezzo per l'analisi della realtà delle cose.

I dati statistici sui matrimoni forniscono, da qualche anno a questa parte, un panorama piuttosto anomalo rispetto alla tradizione culturale italiana: i matrimoni, civili o religiosi che siano, sono in calo.
Sociologi, psicologi e studiosi dei mutamenti del costume e della cultura italiana, cercano di spiegare e di spiegarsi, questi dati in modo coerente, anche perché, le donne italiane, come la maggior parte delle donne europee, hanno un progetto di realizzazione personale che va al di fuori dell'ambito familiare, questo è ormai risaputo.
Malgrado questi dati, c'è ancora un buon numero di italiane che, nonostante tutto, continua a sposarsi, investendo nel rapporto a due, costruendo un progetto di vita da affiancare, il più delle volte, a quello professionale.
Ma cosa cercano nel matrimonio le donne italiane? Sognano, ancora il grande amore, una vita da condividere per sempre con l'uomo amato, con cui fare tanti bambini possibilmente somiglianti a Lui?
Proprio per orientarsi in questa nuova realtà, e per capire le motivazioni di chi, in questo clima di generale sfiducia verso il matrimonio, decide di sposarsi lo stesso, il mensile "Noidonne" ha realizzato, in collaborazione con l'Istituto di marketing sociale, una ricerca sui motivi che spingono le donne italiane a sposarsi.
Il campione, ben 560 neospose, intervistate in prossimità dell'evento, ha risposto in questo modo: il 27% dichiara che la motivazione principale è per andar via dalla casa paterna, questo non sorprende più di tanto, poichè il mezzo più facile per sfuggire alla famiglia è sempre stato, soprattutto in tempi passati, il matrimonio.
Ben diverse appaiono le altre risposte, il 19% sceglie il matrimonio per non restare sola, il 16% per avere figli, il 12% per farsi mantenere, e l'8% per non essere estromesse dal gruppo delle amiche tutte sposate.
Ma l'amore? Dov'è finito il matrimonio celebrato per amore, per la voglia di condividere tutta la vita con l'uomo amato? Solo il 14% parla di matrimonio come la naturale conseguenza dell'amore nutrito verso il marito. Una ben misera percentuale, che stona nell'Italia dei poeti che tanto hanno decantato questo sentimento così ineffabile e forte da essere il maggiore ispiratore dei loro componimenti.

Motivazioni al matrimonio

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies