Cambiamenti nelle abitudini alimentari in Italia
PREMESSA La storia dell'alimentazione può essere utile per avere una chiave di lettura dei profondi mutamenti sociali avvenuti in Italia.
PREMESSA
La storia dell'alimentazione può essere
utile per avere una chiave di lettura dei profondi mutamenti sociali
avvenuti in Italia.
Il rapporto fra alimentazione e società ci appare del tutto
intuitivo, infatti, attraverso l'analisi della prima si può
ottenere una visione della seconda, poiché le abitudini alimentari
possono essere rappresentative di una fascia sociale o territoriale
ben determinata.
Particolare attenzione va, inoltre, alle mutate tecniche di produzione
agricola e di conservazione del cibo, alle influenze di altri Stati
sui nostri bisogni, e non ultimo al ruolo dei mass media, che tanta
parte hanno nella diffusione di nuovi prodotti alimentari, che il
più delle volte conservano la funzione nutritiva come elemento
di contorno, tutti fattori che hanno un ruolo determinante in questi
cambiamenti.
Indice:
- Analisi Storica delle abitudini alimentari in Italia: l'800
- I primi del '900
- Il secondo dopoguerra
- I nuovi comportamenti alimentari nell'Italia degli anni '90
- Identita' alimentare e identita' culturale degli italiani in emigrazione
- I cambiamenti nell'alimentazione tradizionale come conseguenza dell'emigrazione
- Un rimedio per la nostalgia di casa: il cibo