La vita quotidiana nella Roma Antica
Insula Insula Romana Le case dei plebei
Insula
Insula Romana
|
Le case dei plebei (così venivano definiti i romani meno abbienti)
erano di gran lunga meno confortevoli delle case dei ricchi.
Situate su tre o quattro piani, erano abitazioni anguste e buie. D'altronde,
la vita della gente comune si svolgeva per lo più al di fuori
dell'ambiente domestico. La casa era un luogo di breve sosta, ove si
dormiva e si mangiava.
Questi edifici erano dei veri e propri formicai umani, ove pullulavano
infezioni e malattie, a causa delle scarse condizioni igieniche. L'introduzione
degli acquedotti e delle terme, in epoca repubblicana, contribuì
notevolmente a ridurre la diffusione di epidemie.
Alti palazzi (fino a 20 metri di altezza!), suddivisi in piccoli appartamenti,
privi di acqua e riscaldamento. Le pareti erano di mattoni crudi, le
finestre erano chiuse da sportelli di legno. Il soffitto, anch'esso
in legno. Al pian terreno delle insulae, si trovavano negozi e taverne
frequentatissime.
A causa della sovrappopolazione, dei materiali usati nella costruzione,
delle lampade e delle stufe (usate per illuminare e riscaldare gli ambienti),
queste case spesso prendevano fuoco, mietendo molte vittime.