IL CINEMA ITALIANO
cultura
10 Ottobre 2009 amministratore

IL CINEMA ITALIANO

LA NOUVELLE VAGUE DEL CINEMA FRANCESE Nuovelle vague: "nuova ondata".

LA NOUVELLE VAGUE DEL CINEMA FRANCESE


Nuovelle vague: "nuova ondata". Fu un'autentica mareggiata quella che alla fine degli anni Cinquanta si abbatté sul cinema francese. Una vera rivoluzione che portò una ventata di rinnovamento non soltanto in Francia, ma in tutto il mondo.
Claude Chabrol e François Truffaut sono i due registi che per primi hanno dato impulso a questa voglia di nuovo.
Il primo, nato in un piccolo paese e con il grande sogno di lavorare nel cinema, grazie ad un'eredità della vecchia zia riesce ad esprimere il suo talento. Prende a modello il neorealismo, i film di Rossellini, di De Sica, di Visconti, girati fuori dai teatri di posa, con attori presi dalla strada. Gira Le beau Serge, storia di due amici che si ritrovano dopo molto tempo. Uno è distrutto dall'alcol per la morte del primo figlio, ma la comprensione e l'affetto dell'altro lo salveranno.
Anche François Truffaut ebbe una giovinezza movimentata, finì persino al riformatorio. Il suo esordio è costituito dalla pellicola autobiografica I 400 colpi, (in francese fare i 400 colpi significa combinarne di tutti i colori), il film, infatti, è la storia dello stesso Truffaut: la storia di un adolescente alle prese con il riformatorio.
I film di questi due registi ebbero tanto successo per la ventata di freschezza che si opponeva alla stucchevole immobilità del "cinema di papà", come venivano definite le opere della vecchia generazione.
Dopo di loro ci fu un susseguirsi di film e registi che subito venivano accolti con entusiasmo dalla critica e dal pubblico: Jean-Luc Godard (Fino all'ultimo respiro), Louis Malle (Les amnts), Alain Resnais (Hiroshima mon amour), Eric Rohmer (Le signe du lion), Jaques Rivette (Cléo dalle 5 alle 7).
Il merito del successo di questo cinema va anche alle grandi attrici che hanno saputo interpretare diversi ruoli con spontaneità segnando un distacco con il passato, fra queste ricordiamo Anouk Aimée, Annie Girardot, Jeanne Moreau, Brigitte Bardot, Catherine Deneuve.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies