La vita quotidiana nella Roma Antica
cultura
10 Ottobre 2009 amministratore

La vita quotidiana nella Roma Antica

La famiglia

La famiglia

La famiglia: Roma antica

Il matrimonio

La figura della madre

La società del tempo

Donne e società

Epoca tardo Repubblicana

Epoca Imperiale e Paleocristiana

L'istruzione

Abiti e acconciature maschili

Abiti e acconciature femminili

I consigli di bellezza di Ovidio

Le Vestali

Ambiente domestico

La domus

Insula

Le divinità del focolare


Introduzione: Roma antica


La storia di Roma è una storia lunga mille anni, nel corso dei quali si sono susseguiti molti cambiamenti, di tipo politico, economico e istituzionale. La società romana, quindi, secondo le epoche in questione, ha assunto connotati via via diversi, pur mantenendo dei tratti specifici, che risalgono agli albori della civiltà romana.
Inizialmente, Roma era poco più di un villaggio di rozzi contadini, stanziati lungo le rive del Tevere. L'agricoltura era, e sarà, l'attività principale di questi uomini, e ne informava la struttura della comunità e le relazioni sociali all'interno di essa.
I tratti essenziali di quest'antico passato saranno conservati, durante l'età repubblicana, imperiale e tardo imperiale, pur perdendo il loro significato originario, e, talora, fondendosi con i nuovi costumi provenienti dalla Grecia prima, e dal cristianesimo poi.
Naturalmente, nel corso di un millennio, i cambiamenti sono stati spesso radicali, all'interno di un mondo in continua evoluzione. Tuttavia, è innegabile che alcuni aspetti della società romana sono rimasti invariati, arricchendosi di temi, che non ne hanno mutato le caratteristiche originarie.
A questi aspetti si riferisce il percorso, "Vita quotidiana: Roma antica".

Autore: Justine Bellavita

BIBLIOGRAFIA:

Laura Marino, "Le donne di Roma", Tascabili Economici Newton, Roma, Aprile 1995, pp.7-14;
Indro Montanelli, "Storia di Roma", Rizzoli, Milano, Giugno 1971, pp. 97-200;
Luigi Zanchi, "Corso di Storia", Editrice La Scuola Brescia 1997, pp. 47;
Enciclopedia Rizzoli Larousse, Vol. VII;
Duby E Perrot, a cura di Pauline Schmitt Pantel, "Storia delle donne. L'Antichità", Economica Laterza, Bari 1995, pp.103-166;
Mario Vegetti, "Dalla rivoluzione Agricola a Roma", Zanichelli, Bologna, 1989;
G. Solfaroli Camillocci, "Civiltà Antiche. Storia e modelli di esercizio", Sei, 1989.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies