Convegno di chiusura Corso disturbi Spettro Autistico
l 14 Novembre 2012 si terrà il Convegno conclusivo sul percorso formativo "PER OPERATORE SPECIALISTICO PER IL SOSTEGNO E L'ASSISTENZA DI SOGGETTI DISABILI AFFETTI DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, IVI COMPRESA LA SINDROME DI ASPERGER (SA)".
Dal titolo "La Costruzione della Rete nel Progetto: REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE SPECIALISTICO PER IL SOSTEGNO E L'ASSISTENZA DI SOGGETTI DISABILI AFFETTI DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, IVI COMPRESA LA SINDROME DI ASPERGER (SA)"
Il percorso formativo professionale su indicato, ha il fine di formare personale specializzato e competente, per l’intervento nel campo dell’Autismo e della Sindrome di Asperger. Finanziato con fondi erogati dalla Regione Lazio e realizzato in ATI (Associazione Temporanea di Impresa), dall’Associazione Imparare per Fare, in collaborazione con l’Associazione Il Filo dalla Torre ONLUS.
Tale percorso, realizzato a partire dal mese di Novembre 2011 ed attualmente in corso di realizzazione per la fase della Comunicazione e della Costruzione Reti, ha visto, proprio in quest’ultima azione, il coinvolgimento e la collaborazione dell’Associazione Dhyana ONLUS, della Cooperativa Ponte Arcobaleno ONLUS e dell’Associazione di Volontariato Etica ed Autismo, composta da genitori di bambini e ragazzi autistici.
Tali collaborazioni, specie con le prime due strutture, hanno riguardato in maniera particolare la realizzazione del Tirocinio pratico, attraverso la possibilità offerta ai formandi, di realizzare esperienze di conoscenza ed approfondimento tecnico, nell’ambito del progetto realizzato in ATI dalle tre strutture (Associazione Il Filo dalla Torre ONLUS, Associazione Dhyana ONLUS, Cooperativa Ponte Arcobaleno ONLUS), con fondi erogati dal II Municipio di Roma Capitale, denominato “Centro Diurno Spazio Insieme”.
In tale contesto, è stato possibile per le formande, sperimentare il contatto diretto con bambini e ragazzi, di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, coinvolti in attività ludico-creative, nell’ambito di laboratori realizzati secondo le linee guida dell’Educazione Evolutiva.
Inoltre, è stato possibile anche osservare e conoscere da vicino, le possibilità di reale integrazione sociale e relazionale, per bambini e ragazzi con disabilità nel contesto della Ludoteca, nel rapporto con i coetanei.
La collaborazione con l’Associazione Etica ed Autismo, ha invece permesso alle tirocinanti il confronto diretto con l’esperienza dell’essere genitori di un bambino o ragazzo autistico, attraverso incontri di confronto con il presidente dell’Associazione, signor Giuseppe Fedele, che ha condiviso in tale ambito la propria esperienza familiare, e al quale le tirocinanti hanno potuto porre domande e quesiti, per meglio conoscere il vissuto diretto di chi vive a stretto contatto con le persone con diagnosi di autismo.
Tutti i confronti e gli scambi suddetti si sono rivelati utili, stimolanti e ricchi di riflessioni e condivisioni, permettendo così di creare una rete di informazioni, rapporti, esperienze e condivisioni, che di sicuro favoriscono una buona cultura dell’autismo e della Sindrome di Asperger, nel territorio regionale.
Il 14 Novembre 2012 si terrà il Convegno conclusivo sul percorso formativo "PER OPERATORE SPECIALISTICO PER IL SOSTEGNO E L'ASSISTENZA DI SOGGETTI DISABILI AFFETTI DA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, IVI COMPRESA LA SINDROME DI ASPERGER (SA)".