NorbanusFestival: 'La Cultura del Folklore per la pace dei popoli"
L’Associazione Folklorica Arti e Tradizioni Popolari “Ju Borgo” nasce a Norma nel 1993 ed è regolarmente iscritta presso l’Albo dei soggetti Privati Operanti nel Settore del tempo Libero con decreto
L’Associazione Folklorica Arti e Tradizioni Popolari “Ju Borgo” nasce a Norma nel 1993 ed è regolarmente iscritta presso l’Albo dei soggetti Privati Operanti nel Settore del tempo Libero con decreto del Presidente della Giunta Regionale del Lazio n°746 del 05/05/1998. Tra le priorità della nostra associazione c’è la centralità della famiglia e di tutti quei valori ad essa connessi, che messi in discussione, compromettono fortemente la serenità sociale e la certezza del diritto che in un’epoca nucleare può significare anche la sopravvivenza. Da oltre 30 anni operiamo nel mondo del folklore cambiando varie denominazioni, con quella definitiva del 1993 di Gruppo Folklorico “Norbanus” abbiamo ottenuto molti successi in campo nazionale ed internazionale, attraverso danze popolari come Saltarelli e Tarantelle e accompagnati da bravi musicisti che suonano strumenti tipici come organetto, fisarmonica, chitarra, stracca-balla, cute-cù, spruia-polente, il tutto indossando riproduzioni d’abiti risalenti alla fine del 1700 inizio 1800 e metà dell’ottocento per il costume da lavoro. Dal 1995 siamo ideatori del NORBANUSFESTIVAL “ La cultura del folklore per la pace dei popoli”, che si svolge ogni anno nell’ultima settimana del mese di luglio. Avendo ospitato oltre100 gruppi Folklorici provenienti da tutto il Mondo con la partecipazione di circa 500 persone alla manifestazione, questo festival a livello internazionale, per il risultato ottenuto e per l’importanza culturale che ricopre, merita di essere considerato un appuntamento a cui non si può mancare. Vede la permanenza per oltre una settimana di giovani di varie etnie che attraverso canti e balli tradizionali manifestano le proprie arti e culture creando un’atmosfera di fratellanza e di rispetto che è, e dovrebbe essere, alla base di una buona convivenza tra i popoli. Anche quest’anno l’Associazione Folklorica Arti e Tradizioni Popolari “Ju Borgo”, in collaborazione con il Gruppo Folklorico “Norbanus” e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del comune di Norma ,della Regione Lazio e della provincia di Latina organizza il Festival Internazionale del Folklore denominato NORBANUSFESTIVAL “la Cultura del Folklore per la Pace dei Popoli”. Con quella di quest’anno la manifestazione taglia il traguardo della 12 edizione che si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2008 a Norma. Sul palco allestito in Piazza Caio Cestio si esibiranno i gruppi provenienti da:, India,Serbia,Colombia,Togo,PortoRico,Kenia,Argentina e Italia... Dunque un appuntamento da non perdere che avrà inizio giovedì 24 luglio alle ore 21,00 con la sfilata lungo le vie del paese e la rassegna dei vari inni nazionali e l'alza bandiera dei paesi partecipanti, mentre tra venerdì 25 e lunedi 28 i gruppi si esibiranno a Norma e nei paesi limitrofi La conclusione della manifestazione
avverrà' a Norma Martedi29 luglio con uno spettacolo ricco di sorprese. Il carattere simbolico dell'iniziativa tocca uno dei suoi apici domenica 27 luglio alle ore 10 presso la Chiesa SS Annunziata dove il Monsignor Massimo Coluzzi elargirà sui gagliardetti e stendardi dei ballerini, musicisti e sbandieratori la sua benedizione. Alla fine della quale, come atto di amicizia e fratellanza tra popoli, ciascun gruppo donerà agli altri la propria bandiera.
Durante tutta la manifestazione il corso principale del paese sarà abbellito con filoni di bandierine, mentre i balconi saranno decorati con le bandiere dei vari Stati del mondo. A significare che la pace è un filo conduttore che lega e può legare tutte le Nazioni. Con l’augurio del Presidente Guglielmo Guarnacci che il NORBANUSFESTIVAL nel suo piccolo, possa far capire quanto sia importante e soprattutto elemento di ricchezza creare quel clima di fratellanza e di rispetto che è alla base di una pacifica convivenza tra i popoli.
Fonte
NORBANUSFESTIVAL
www.Norbanusfestival.it