10 Luglio 2007 Comunicato stampa Nazioni Unite Campagna del Millennio 7.7.07: SIAMO A META STRADA VERSO IL TRAGUARDO ! NON DIMENTICHIAMO I POVERI! EVENTI IN ITALIA E NEL MONDO PER GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
Evento politico ad Alicante, tuffo contro la povert allAquafan, incontro della Societ civile e degli enti locali ad Assisi, lObelisco Mussolina al Foro Italico Il 7 luglio saremo esattamente a met del percorso verso la data cruciale del 2015 entro
Evento politico ad Alicante, tuffo contro la povert allAquafan, incontro della Societ civile e degli enti locali ad Assisi, lObelisco Mussolina al Foro Italico
Il 7 luglio saremo esattamente a met del percorso verso la data cruciale del 2015 entro la quale i governi, come promesso, dovranno raggiungere gli otto obiettivi di Sviluppo del Millennio e eliminare la povert estrema dalla faccia del pianeta.
La Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi del Millennio (UN MC) lancer un nuovo forte appello intorno a questa data simbolica del 07.07.07 (7 luglio 2007) che coinvolger i cittadini, le organizzazioni della societ civile, gli enti locali e le istituzioni di centinaia di paesi in tutto il mondo.
Ad Alicante, in Spagna, si svolger levento politico di Medio Termine che vedr la partecipazione di Patrizia Sentinelli, Vice Ministra per la Cooperazionedel Governo italiano, Leire Pajin, Segretaria di Stato per la Cooperazione spagnola, Joao Gomes, Segretario di Stato per la Cooperazione portoghese.
I viceministri firmeranno, alla presenza di Eveline Herfkens, Coordinatrice esecutiva mondiale della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite, un documento congiunto di rinnovo del patto sugli obiettivi di sviluppo del millennio, collegando il tema dello sviluppo sostenibile e dei mutamenti climatici alla lotta alla povert.
Per loccasione i tre rappresentanti dei governi italiano, spagnolo e portoghese insieme alla Campagna del Millennio dellOnu hanno scritto il messaggio congiunto 07-07-07: NON DIMENTICHIAMO I POVERI (in allegato il testo integrale).
A met del percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio- scrivono i viceminsitri- ci troviamo ad affrontare una realt sconcertante: i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio non sono neppure vicini alla met. per questo che il 07-07-07, mentre ci concentreremo sul riscaldamento globale, invitiamo tutti a non dimenticare le proprie responsabilit verso i poveri nel mondo. Soprattutto dal momento che saranno proprio i poveri a subire la maggior parte delle conseguenze negative del riscaldamento globale, e anche coloro che dispongono di meno mezzi per poterle affrontare. LAfrica particolarmente a rischio e la sua popolazione pi povera ne subir le conseguenze per prima ed in modo pi grave. Abbiamo bisogno di agire insieme su entrambe le questioni in modo urgente e deciso. Non possiamo affrontare il riscaldamento globale senza essere attivamente impegnati nella promozione dello sviluppo e del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio.
In contemporanea nel mondo si svolgeranno centinaia di iniziative contro la povert. In Italia il tuffo contro la povert allAquafan e lincontro della societ civile e degli enti locali ad Assisi, nellambito del Seminario Nazionale della Tavola della pace.
Il tuffo contro la povert, promosso dalla Campagna del Millennio dellOnu, dallAquafan e dal Comune di Riccione si svolger nella vasca ad onde dellAquafan venerd 6 luglio alle ore 15,30. 500 persone indosseranno una maglietta con simbolo internazionale del Mid-Term (momento di mezzo per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio) ed entreranno in acqua per testimoniare la loro adesione alla Mobilitazione mondiale contro la povert. La stessa cosa avverr in contemporanea anche in una spiaggia spagnola e una portoghese per dimostrare la propria condivisione del documento che, qualche ora prima, ad Alicante sar stato sottoscritto dai viceministri.
Il 6 e il 7 luglio ad Assisi la Tavola della pace si riunir nella citt di San Francesco insieme ai responsabili di centinaia di associazioni, gruppi ed Enti Locali per mettere a punto lorganizzazione della prossima Marcia e della Settimana della pace in programma dal 1 al 7 ottobre. Questanno la Campagna del Millennio delle Nazioni Unite si unisce alla mobilitazione della Marcia Perugia-Assisi e alla Settimana della Pace anticipando di una settimana in Italia liniziativa mondiale Stand Up! Alzati contro la povert . Da Assisi verr lanciato lappello a tutti ad aderire e a partecipare alla mobilitazione mondiale "STAND UP!" in programma in Italia dal 1 al 7 ottobre 2007, in occasione della Settimana della pace e durante il giorno della marcia Perugia Assisi in programma domenica 7 ottobre.
Sar una delle pi importanti e coinvolgenti giornate di mobilitazione contro la povert degli ultimi anni. Milioni di persone in tutto il mondo si alzeranno per sostenere gli Obiettivi del Millennio, alla vigilia del 17 ottobre, giornata dedicata dalle Nazioni Unite alla lotta alla povert.
Per loccasione inoltre la Ingrande Advertising, del Consorzio Arte, in stretta intesa con il Comune di Roma, il Coni e con 'Ufficio italiano della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite, ha avuto il piacere di offrire uno degli spazi espositivi a ridosso dell'obelisco Mussolini per una comunicazione istituzionale e di sensibilizzazione sugli Obiettivi del Millennio.
L'affissione stata realizzata in occasione della conferenza per il Mid Term della Campagna del Millennio, tenutasi a Roma il 22-23 giugno e presieduta dal sindaco Walter Veltroni, e interessa gli spazi a ridosso del ponteggio allestito per il restauro dell'Obelisco nel complesso monumentale Foro Italico.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: WWW.CAMPAGNADELMILLENNIO.IT
ALESSANDRA TARQUINI UFFICIO STAMPA CAMPAGNA DEL MILLENNIO ONU 3479117177 stampa@perlapace.it
NOTE PER LA STAMPA: Campagna del Millennio delle Nazioni Unite No Excuse 2015
Nel settembre del 2000, i capi di stato e di governo di 189 paesi, in occasione del Vertice del Millennio presso lOnu , hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio, impegnandosi a raggiungere entro il 2015 otto Obiettivi di Sviluppo: dimezzare la povert estrema e la fame, assicurare listruzione primaria, promuovere leguaglianza fra uomini e donne, ridurre la mortalit infantile e maternale, combattere malattie che oggi devastano intere regioni del pianeta, assicurare la sostenibilit ambientale e creare unalleanza globale per sviluppo sostenibile. Per sensibilizzare lopinione pubblica sullimportanza di questo patto tra Sud e Nord del mondo e ricordare ai governi gli impegni assunti, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha lanciato, nel 2002, la Campagna del Millennio No excuse 2015, presente oggi in oltre 30 paesi del pianeta
Fonte
Ufficio Stampa - ONU Campagna del Millennio No Excuses 2015