03 Luglio 2007 Giovedì 5 Luglio 2007 - ore 21,15 SERATA AMNESTY MAI PIU’ VIOLENZA SULLE DONNE Voci di donne maltrattate
home
10 Ottobre 2009 amministratore

03 Luglio 2007 Giovedì 5 Luglio 2007 - ore 21,15 SERATA AMNESTY MAI PIU’ VIOLENZA SULLE DONNE Voci di donne maltrattate

Troppi ostacoli impediscono il pieno raggiungimento delle pari opportunità. Troppi stereotipi legati al genere maschile e femminile. Troppe discriminazioni nell’ambito del lavoro e nella vita delle donne.

Troppi ostacoli impediscono il pieno raggiungimento delle pari opportunità. Troppi stereotipi legati al genere maschile e femminile. Troppe discriminazioni nell’ambito del lavoro e nella vita delle donne.
Troppe violenze ad ogni latitudine e longitudine, legate alle tradizioni e ai conflitti. Troppe schiavitù domestiche e sessuali. La società è ancora profondamente a misura maschile.
Solo la consapevolezza di uomini e donne sui propri condizionamenti ed atteggiamenti, degli stereotipi culturali legati al ruolo può aiutare a modificare i comportamenti per raggiungere quella piena sostanziale e non formale parità tra gli esseri umani proclamata dagli articoli 1) e 2) della Dichiarazione Universale dei diritti umani:

Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 2
Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
Giovedì 5 Luglio 2007 - ore 21,15 nell’ambito di INchiostro, incontri culturali nel chiostro della biblioteca civica, si creerà un’occasione per riflettere con levità su temi tanto importanti.
La serata si svilupperà fra la mostra fotografica Sbocciata d’inverno, di Ilaria Boccaccio; l’intervento della prof.ssa Angela Martignoni, supportato dalle immagini di un documentario; il monologo OMBRE DI DONNE dell’attrice Laura Gualtieri del Teatro del Rimbombo e le letture curate dalle sorelle ovadesi Tiziana, Ilaria e Monica Boccaccio, Elisa Fighetti e Carla Sorlino.

a cura di AMNESTY INTERNATIONAL
GRUPPO ITALIA 104
Delegazione di Novi Ligure
in collaborazione con la Biblioteca Civica

Fonte
lucibell

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies