LE STRATEGIE DI BASE NEI MERCATI ESISTENTI
La strategia di dominio attraverso i costi è una delle strategie di base che si fonda essenzialmente sulla produttività ed è quindi legata strettamente alla legge di esperienza.
La strategia di dominio attraverso i costi è una delle strategie di base che si fonda essenzialmente sulla produttività ed è quindi legata strettamente alla legge di esperienza. L’obiettivo di questa strategia è principalmente quello di riuscire a raggiungere un prezzo inferiore rispetto a quello della concorrenza. In questa prospettiva il vantaggio di costo creato costituisce una importante barriera di difesa dalle forze concorrenziali, infatti in questo modo: l’impresa si difende meglio dalle guerre di prezzi, non c’è la possibilità che i concorrenti più influenti riescano a far calare i prezzi sotto il livello praticato da concorrente diretto, ci si difende anche dai fornitori influenti attraverso i costi ridotti, questi rappresentano anche una buona barriera di entrata per i nuovi potenziali concorrenti e per i prodotti sostitutivi.
Le strategie di differenziazione hanno invece l’obiettivo di valorizzare il prodotto fornendogli delle proprietà distintive che risultano decisive e importanti per il cliente e che lo differenziano appunto dalla concorrenza. L’obiettivo dell’impresa sarà in questo caso quello di tendere a creare una situazione di concorrenza monopolistica in cui detiene una quota di mercato. Questa strategia rispetto alla concorrenza diretta riduce il pericolo di sostituibilità dei prodotti, vista la fidelizzazione dei clienti risulta più difficile l’entrata di nuovi clienti, ci si difende sempre meglio dal potere della distribuzione attraverso la crescita della redditività. Attraverso la differenziazione con l’imponibilità di prezzi superiori rispetto alla concorrenza l’impresa riesce ad ottenere profitti superiori.
Le strategie di concentrazione o di nicchia rappresentano le strategie dello specialista il quale si pone l’obiettivo di soddisfare i bisogni di un determinato e ristretto gruppo di clienti senza puntare ad accaparrarsi tutto il mercato. Questa strategia può essere messa in pratica o con la differenziazione o con il dominio attraverso i costi sempre rispetto al segmento di riferimento.
Esistono comunque anche dei rischi rispetto alle strategie di base. Per esempio una strategia di dominio attraverso i costi presuppone un grande dispendio energetico rispetto a investimenti elevati, grande competenza tecnica, standardizzazione dei prodotti per semplificare la produzione e un controllo preciso dei processi di produzione. La strategia di differenziazione invece richiede competenze elevate e approfondite in tutti i settori tecnologici. La strategia della concentrazione invece presuppone tutte le caratteristiche già citate nel settoredi interesse.