Come si calcola l'indennità
Nel caso delle lavoratrici dipendenti l'indennità non spetta alle operaie per le giornate festive. Alle impiegate, invece, viene corrisposta nei giorni festivi, fatta eccezione per le festività nazionali
Nel caso delle lavoratrici dipendenti l'indennità non spetta alle operaie per le giornate festive.
Alle impiegate, invece, viene corrisposta nei giorni festivi, fatta eccezione per le festività nazionali infrasettimanali cadenti di domenica e per la ricorrenza del Santo Patrono.
La data del parto viene conteggiata nel periodo di astensione ante-partum, mentre dal giorno successivo a quello del parto decorre l'indennizzo del periodo post-partum.
Un conteggio particolare è previsto per le lavoratrici a tempo parziale. In caso di part-time ciclico su base annua (attività prestata soltanto in alcuni mesi o settimane dell'anno), l'indennità spetta anche per le giornate di pausa previste dal contratto di lavoro se il periodo di interdizione obbligatoria inizia prima che siano trascorsi 60 giorni dall'ultimo giorno lavorato. Nell'ipotesi, invece, di part-time orizzontale, il pagamento avviene regolarmente sulla base del- la retribuzione ridotta.