Che cos'è il congedo parentale
lavoro
10 Ottobre 2009 amministratore

Che cos'è il congedo parentale

Terminato il periodo di congedo di maternità, è possibile richiedere ulteriori periodi di assenza per assistere il bambino.

Terminato il periodo di congedo di maternità, è possibile richiedere ulteriori periodi di assenza per assistere il bambino.
Il congedo parentale (astensione facoltativa) può essere richiesto anche dal padre ed è riconoscibile fino agli otto anni di età del bambino.
Le lavoratrici autonome possono goderne in misura ridotta, fino ad un mas- simo di tre mesi, entro il primo anno di vita del bambino, e non è previsto che possa usufruirne il padre. Il congedo parentale è utilizzabile come segue:
. 6 mesi, continuativi o frazionati, per la madre;
. 6 mesi, elevabili a 7, continuativi o frazionati, per il padre;
. 10 mesi, continuativi o frazionati, qualora sia un solo genitore a prendersi cura del bambino. La condizione di genitore "solo" viene riconosciuta nel caso in cui l'altro sia morto, abbia abbandonato la famiglia o non abbia ri- conosciuto il figlio. L'affidamento ad un unico genitore deve risultare da un provvedimento formale.

L'astensione può essere goduta in un'unica soluzione o frazionata; in quest'ultimo caso, per calcolare un mese si sommano le giornate di assenza di ciascun periodo fino a raggiungere i 30 giorni.
I congedi parentali dei due genitori non possono superare complessivamente il limite di dieci mesi (undici se il padre fruisce della elevazione).
Anche i genitori adottivi o affidatari possono usufruire del congedo parentale ed i limiti di età del bambino sono superiori a quelli previsti per i figli bi(}- logici (si vedano le pagine 12 e 13).

Da ricordare
La disciplina sin qui descritta si applica per ciascun figlio, fino agli otto anni di vita. In caso di parto gemellare o plurigemellare ciascun genitore ha diritto a fruire, per ogni nato, del numero di mesi di congedo parentale previsti per un solo figlio.
La regola è valida anche nell'ipotesi di adozioni ed affidamenti di più minori il cui ingresso in famiglia avvenga nella stessa data.
I due genitori possono utilizzare il congedo parentale anche contemporaneamente: il padre, infatti, può fruirne nel periodo in cui la madre è in congedo di maternità o quando beneficia dei riposi giornalieri per allattamento.
Il padre ha un diritto individuale al congedo, per cui ne può usufruire anche qualora la madre non ne abbia diritto.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies