neonati

Arriverà il momento in cui il nostro latte inizierà a diminuire. In questo caso, è molto probabile che il pediatra ci consigli di utilizzare del latte artificiale senza per questo rinunciare all’allattamento Arriverà il momento in cui il nostro latte inizierà a diminuire. In questo caso, è molto probabile che il pedi
[...]

Nonostante nel periodo dell’allattamento aumenti in modo particolare la richiesta di proteine, vitamine ed alcuni sali minerali (calcio, fosforo, zinco e rame), non è assolutamente necessario controllare Nonostante nel periodo dell’allattamento aumenti in modo particolare la richiesta di proteine, vitamine ed alcuni sal
[...]

Una delle preoccupazioni della mamma sorge dal domandarsi se abbia latte a sufficienza, per nutrire il bambino, domanda che va a confermare la diffusione del desiderio materno di allattare al seno e che rende evidente la maggiore Una delle preoccupazioni della mamma sorge dal domandarsi se abbia latte a sufficienza, per nutr
[...]

Sottolineiamo che, oltre all’assenza di latte, esistono delle situazioni in cui allattare al seno è sconsigliato e che possono riguardare limiti nostri o del nostro bambino. Sottolineiamo che, oltre all’assenza di latte, esistono delle situazioni in cui allattare al seno è sconsigliato e che possono riguardare limiti n
[...]

Nonostante il latte materno sia un alimento perfetto per la crescita del nostro bambino, può accadere che non riusciamo a produrne abbastanza: quindi le richieste del nostro bambino aumentano e la crescita Nonostante il latte materno sia un alimento perfetto per la crescita del nostro bambino, può accadere che non riusciam
[...]

5 5. Allattamento artificiale
5.1 Allattamento artificiale
5.2 Tipo di latte artificiale da utilizzare
5.3 La scelta del latte artificiale
5.4 Precauzioni per il latte in polvere artificiale

3. L'allattamento
3.1 L’allattamento
3.2 I cambiamenti della mamma durante l’allattamento
3.3 L'alimentazione durante l’allattamento: cosa mangiare
3.4 Come affrontare l’allattamento
3.5 Quantità e ritmo delle poppate
3.6 Quando è sconsigliato l’allattamento al seno
3.7 Nu
[...]

Nonostante ben il 96% delle mamme sia perfettamente idonea ad allattare il proprio bambino, dopo 4/6 settimane dal parto un numero elevato di donne interrompe l’allattamento al seno. Nonostante ben il 96% delle mamme sia perfettamente idonea ad allattare il proprio bambino, dopo 4/6 settimane dal parto un numero elevato di
[...]

L’esperienza ed il buon senso insegnano che per il benessere di entrambi occorre comunque porre attenzione ed avere cura di rispettare alcune piccole regole:
La pausa tra una poppata e l’altra è di circa L’esperienza ed il buon senso insegnano che per il benessere di entrambi occorre comunque porre attenzione ed aver
[...]

L’esperienza ed il buon senso insegnano che per il benessere di entrambi occorre comunque porre attenzione ed avere cura di rispettare alcune piccole regole:
La pausa tra una poppata e l’altra è di circa L’esperienza ed il buon senso insegnano che per il benessere di entrambi occorre comunque porre attenzione ed aver
[...]

I cambiamenti che la mamma deve affrontare sono diversi:
La forte e nuova sensazione di stanchezza e nel contempo di eccitazione, sensazioni che si alternano e che possiamo riscontrare anche nel nostro I cambiamenti che la mamma deve affrontare sono diversi:
La forte e nuova sensazione di stanchezza e nel contempo di
[...]

4. Allattamento al seno
4.1 Allattamento al seno
4.2 Il Latte Materno
4.3 Il Latte materno: la migliore dieta alimentare
4.4 Le sostanze nutritive del latte materno
4.5 Salute del bambino: Latte materno ed anticorpi
4.6 Domanda e offerta durante l’allattamento
4.7 Qualche punto fermo pe
[...]

Il periodo dei cambiamenti corrisponde a quello che possiamo definire la fase di adattamento, fase in cui molte delle situazioni che veniamo ad affrontare ci sembrano di difficile soluzione, quasi insormontabili: manteniamo una mente positiva ed aiutiamoci Il periodo dei cambiamenti corrisponde a quello che possiamo definire
[...]

Il latte materno non è subito disponibile: è necessario che trascorrano tre/cinque giorni prima che si abbia la montata lattea: il seno diviene improvvisamente più gonfio e pieno, segnale che la produzione di latte ha avuto inizio. Il latte materno non è subito disponibile: è necessario che trascorrano tre/cinque giorni
[...]

Spesso dal secondo al quarto mese di vita i bambini soffrono di coliche d’aria. E difficile risalire alle cause di ciò e non è determinante saperlo, a meno che il problema non sia persistente ed associato Spesso dal secondo al quarto mese di vita i bambini soffrono di coliche d’aria. E difficile risalire alle cause di
[...]

Possiamo pertanto ritenere il latte materno come un perfetto “sistema biologico” che si forma , si sviluppa e cambia con e per il nostro bambino, tanto che il latte di donne che partoriscono prematuramente Possiamo pertanto ritenere il latte materno come un perfetto “sistema biologico” che si forma , si sviluppa e ca
[...]

Le presentazioni anomale del feto durante il parto
Normalmente, in condizioni fisiologiche, il feto si porta all’ingresso del bacino e percorre il canale del parto mantenendo un atteggiamento di flessione: la testa è flessa sul tronco, le cosce sull'addome, le gambe sulle cosce, braccia ed avambraccia Le presentazioni an
[...]

Le cause che possono determinare una gravidanza gemellare sono:
i fattori ereditari, ossia una predisposizione ereditaria familiare alla gemellarità senza distinzione tra mono o biovularietà, cosicché Le cause che possono determinare una gravidanza gemellare sono:
i fattori ereditari, ossia una predisposizione ereditari
[...]

Generalmente non riscontriamo particolari fenomeni che vanno a caratterizzare la gravidanza gemellare. Talvolta, possiamo comunque osservare delle complicazioni riscontrabili soprattutto nell’accentuarsi di disturbi quali la nausea ed il vomito. Generalmente non riscontriamo particolari fenomeni che vanno a caratterizzare
[...]

Prima di tutto, l’igiene. Il nostro bambino, soprattutto nei primi mesi di vita, è estremamente vulnerabile in quanto ad infezioni. Prima di tutto, l’igiene. Il nostro bambino, soprattutto nei primi mesi di vita, è estremamente vulnerabile in quanto ad infezioni. Occorre pertanto portare molta attenzione e cura nei var
[...]