Nautica e fisco
Nautica e fisco
Nautica e fisco

3.3.4 Imposte dirette relative alla cessione della proprietà superficiaria

3.3.4 Imposte dirette relative alla cessione della proprietà superficiaria Per quanto riguarda le imposte dirette, la cessione della proprietà superficiaria sui beni immobili può dar luogo Per quanto riguarda le imposte dirette, la cessione della proprietà superficiaria sui beni immobili può dar luogo a [...]

3.5.1 Contenuto del contratto di concessione

3.5.1 Contenuto del contratto di concessione Si è già visto come un rapporto di concessione sia normalmente posto in essere per gli approdi turistici presso i porti polifunzionali gestiti dalle Autorità Portuali. Si è già visto come un rapporto di concessione sia normalmente posto in essere per gli appr [...]

3.2.2 Imposte indirette relative al contratto di ormeggio

3.2.2 Imposte indirette relative al contratto di ormeggio Per quanto riguarda l'IVA, il corrispettivo del contratto di ormeggio di un posto barca sul territorio dello Stato, sia che si tratti Per quanto riguarda l'IVA, il corrispettivo del contratto di ormeggio di un posto barca sul territorio dello Stato, s [...]

3.2.3 Imposte dirette relative al contratto di ormeggio

3.2.3 Imposte dirette relative al contratto di ormeggio Ai fini delle imposte dirette i corrispettivi derivanti al concessionario-gestore da un contratto di ormeggio costituiscono ricavi, e quindi componenti positivi di reddito. Ai fini delle imposte dirette i corrispettivi derivanti al concessionario-gestore [...]

3.3.2 Il diritto di proprietà superficiaria e la sua cessione

3.3.2 Il diritto di proprietà superficiaria e la sua cessione Se dunque la proprietà dell'opera sorge in capo al soggetto titolare del diritto di superficie, questi può liberamente disporne a favore di terzi, a meno Se dunque la proprietà dell'opera sorge in capo al soggetto titolare del diritto di super [...]

3.3.1 Contenuto del diritto di superficie

3.3.1 Contenuto del diritto di superficie Molto frequentemente nello stesso atto di concessione intercorrente tra Demanio marittimo e concessionario gestore di un porto turistico viene esplicitamente concesso un diritto di superficie. Molto frequentemente nello stesso atto di concessione intercorrente tra Dem [...]

3.6.2 Conseguenze fiscali del godimento del posto barca tramite azioni

3.6.2 Conseguenze fiscali del godimento del posto barca tramite azioni Il passaggio del diritto di disporre del posto barca sarà realizzato, in questo caso, attraverso il passaggio di proprietà delle azioni corrispondenti. Il passaggio del diritto di disporre del posto barca sarà realizzato, in questo caso [...]

3.1.4 Regime ICI relativo al posto barca

3.1.4 Regime ICI relativo al posto barca La legge istitutiva dell'ICI dispone ai fini dell'ICI che nel caso di concessione su aree demaniali soggetto passivo dell'imposta è il concessionario - gestore del porto. La legge istitutiva dell'ICI dispone ai fini dell'ICI che nel caso di concessione su aree deman [...]

3.4.2 Conseguenze fiscali della locazione del posto barca

3.4.2 Conseguenze fiscali della locazione del posto barca Ai fini delle imposte indirette, il rapporto concessorio con il quale il Demanio marittimo concede al gestore del porto diritti di tipo Ai fini delle imposte indirette, il rapporto concessorio con il quale il Demanio marittimo concede al gestore del [...]

3.2.1 Contenuto del contratto di ormeggio

3.2.1 Contenuto del contratto di ormeggio Il contratto di ormeggio del posto barca può essere utilizzato per soddisfare varie esigenze contrattuali. Il contratto di ormeggio del posto barca può essere utilizzato per soddisfare varie esigenze contrattuali. Trattasi invero di un contratto atipico il cui ogg [...]

3.1.1 Le strutture portuali

3.1.1 Le strutture portuali Gli spazi su cui insistono i porti fanno parte del demanio marittimo, di conseguenza essi non possono essere ceduti a privati se non in concessione e per un periodo limitato di tempo. Gli spazi su cui insistono i porti fanno parte del demanio marittimo, di conseguenza essi non po [...]

3.1.2 La concessione per la costruzione e gestione di strutture portuali

3.1.2 La concessione per la costruzione e gestione di strutture portuali Il rapporto di concessione amministrativa che si instaura tra il Demanio marittimo ed il concessionario, il più delle Il rapporto di concessione amministrativa che si instaura tra il Demanio marittimo ed il concessionario, il più del [...]

3.6.1 Possesso di azioni della società che gestisce il porto

3.6.1 Possesso di azioni della società che gestisce il porto L'utilizzazione del posto barca può essere collegata al possesso di titoli azionari emessi dalla società concessionaria che ha assunto la gestione del porto turistico. L'utilizzazione del posto barca può essere collegata al possesso di titoli az [...]

3.1.3 Il posto barca e la sua iscrizione catastale

3.1.3 Il posto barca e la sua iscrizione catastale Nell'ambito delle strutture portuali occorre soffermarsi su quella particolare opera a mare costituita dal posto barca. Nell'ambito delle strutture portuali occorre soffermarsi su quella particolare opera a mare costituita dal posto barca. Questo è costitu [...]

3.3.3 Imposte indirette sulla cessione della proprietà superficiaria

3.3.3 Imposte indirette sulla cessione della proprietà superficiaria In linea di principio la cessione della proprietà superficiaria di una struttura costruita su area del Demanio marittimo In linea di principio la cessione della proprietà superficiaria di una struttura costruita su area del Demanio marit [...]

3.5.2 Conseguenze fiscali del contratto di concessione

3.5.2 Conseguenze fiscali del contratto di concessione Per quanto riguarda il trattamento tributario del rapporto di concessione per gli approdi nei porti polifunzionali intercorrente tra le Autorità Portuali e gli utenti diportisti, l'Agenzia Per quanto riguarda il trattamento tributario del rapporto di co [...]

3.4.1 Contenuto del contratto di locazione del posto barca

3.4.1 Contenuto del contratto di locazione del posto barca Nell'atto di concessione tra Demanio marittimo ed il concessionario può intercorrere anziché un diritto reale di superficie, un contratto di tipo obbligatorio Nell'atto di concessione tra Demanio marittimo ed il concessionario può intercorrere an [...]

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies