Nautica e fisco
Nautica e fisco
Nautica e fisco

1.4.1 Dotazioni di bordo

1.4.1 Dotazioni di bordo I concetti giuridici di provviste e dotazioni di bordo, di massima estranei alla normativa IVA, non possono che essere mutuati dalla definizione data a fini doganali. I concetti giuridici di provviste e dotazioni di bordo, di massima estranei alla normativa IVA, non possono che esser [...]

1.2.5 Regime IVA del margine sulla compravendita di unità da diporto usate

1.2.5 Regime IVA del margine sulla compravendita di unità da diporto usate Normalmente la cessione di un'unità da diporto usata è soggetta ad IVA con l'aliquota del 20%, a meno che non manchi il presupposto Normalmente la cessione di un'unità da diporto usata è soggetta ad IVA con l'aliquota del 20%, a meno ch [...]

1.4.4 Le dotazioni e le provviste di bordo nell'attività marittima commerciale

1.4.4 Le dotazioni e le provviste di bordo nell'attività marittima commerciale L'acquisto di dotazioni e di forniture di bordo, così come alcune prestazioni di servizi, tra cui l'uso di bacini L'acquisto di dotazioni e di forniture di bordo, così come alcune prestazioni di servizi, tra cui l'uso di bacini [...]

2.2.2 Regime IVA ed accise per il noleggio di unità da diporto

2.2.2 Regime IVA ed accise per il noleggio di unità da diporto Sulla base della differenza tra locazione e noleggio l'Agenzia delle Entrate e quella delle Dogane hanno ritenuto che diverso debba Sulla base della differenza tra locazione e noleggio l'Agenzia delle Entrate e quella delle Dogane hanno ritenu [...]

2.2.3 Regime IVA per acquisto di unità da diporto per noleggio e operazioni accessorie

2.2.3 Regime IVA per acquisto di unità da diporto per noleggio e operazioni accessorie Sulla base degli stessi presupposti e criteri sopra indicati, anche la cessione di unità da diporto Sulla base degli stessi presupposti e criteri sopra indicati, anche la cessione di unità da diporto destinate all'att [...]

1.1.10 Navigazione in acque territoriali italiane di unità da diporto estere

1.1.10 Navigazione in acque territoriali italiane di unità da diporto estere Le unità da diporto che battono bandiera di uno Stato membro della UE possono navigare nelle acque territoriali italiane senza Le unità da diporto che battono bandiera di uno Stato membro della UE possono navigare nelle acque territ [...]

1.1.5 Documenti di navigazione

1.1.5 Documenti di navigazione I documenti di navigazione per le navi da diporto, rilasciati dall'ufficio che detiene il relativo registro all'atto dell'iscrizione, sono: . la licenza di navigazione che abilita alla navigazione nelle acque interne e in quelle marittime senza alcun limite; . il certificato di sic [...]

2.3.4 Le norme di conduzione

2.3.4 Le norme di conduzione Le norme di conduzione sono contenute nel regolamento attinente l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto (Regolamento di Conduzione). Le norme di conduzione sono contenute nel r [...]

1.4.3 Le dotazioni e le provviste di bordo nella nautica da diporto

1.4.3 Le dotazioni e le provviste di bordo nella nautica da diporto Unità da diporto sono quelle destinate alla navigazione a scopi sportivi o ricreativi, dai quali esuli il fine commerciale. Unità da diporto sono quelle destinate alla navigazione a scopi sportivi o ricreativi, dai quali esuli il fine commerciale. [...]

1.3.4 Esportazione di unità da diporto ai fini IVA e doganali

1.3.4 Esportazione di unità da diporto ai fini IVA e doganali Sotto il profilo strettamente doganale costituisce esportazione l'uscita definitiva dall'ambito territoriale della Unione Europea di merci nazionali o comunitarie Sotto il profilo strettamente doganale costituisce esportazione l'uscita definitiva [...]

1.3.1Operazioni intracomunitarie, importazioni ed esportazioni

1.3.1Operazioni intracomunitarie, importazioni ed esportazioni Dal 1° gennaio 1993, nell'ambito del processo di integrazione tra Paesi appartenenti all'Unione Europea e di armonizzazione delle relative Dal 1° gennaio 1993, nell'ambito del processo di integrazione tra Paesi appartenenti all'Unione Europea e di armo [...]

1.2.1 Forma per la compravendita

1.2.1 Forma per la compravendita La distinzione tra la categoria delle unità da diporto costituenti beni mobili registrati (navi e imbarcazioni da diporto) e quella delle unità da diporto costituenti semplici La distinzione tra la categoria delle unità da diporto costituenti beni mobili registrati (navi e imbarca [...]

2.1.1 Il contenuto del contratto di locazione di unità da diporto

2.1.1 Il contenuto del contratto di locazione di unità da diporto La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga verso corrispettivo a cedere La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga verso corrispettivo a [...]

2.1.3 Il leasing italiano

2.1.3 Il leasing italiano Per quanto riguarda il trattamento agli effetti dell'IVA dei contratti di locazione, di locazione finanziaria e di noleggio di unità da diporto occorre tenere conto Per quanto riguarda il trattamento agli [...]

2.3.10 Esonero dai contributi previdenziali e assistenziali per il personale di bordo

2.3.10 Esonero dai contributi previdenziali e assistenziali per il personale di bordo Per quanto riguarda i contributi sociali previsti dalle norme interne, le imprese armatrici sono Per quanto riguarda i contributi sociali previsti dalle norme interne, le imprese armatrici sono esonerate [...]

2.3.9 Credito d'imposta per ritenute IRPEF sulle retribuzioni al personale di bordo

2.3.9 Credito d'imposta per ritenute IRPEF sulle retribuzioni al personale di bordo Alle imprese armatrici che esercitano un'attività produttiva di reddito mediante l'utilizzazione Alle imprese armatrici che esercitano un'attività produttiva di reddito mediante l'utilizzazione di navi [...]

1.3.2 Importazioni di unità da diporto ai fini IVA e ai fini doganali

1.3.2 Importazioni di unità da diporto ai fini IVA e ai fini doganali Poiché la normativa IVA dichiara applicabile l'imposta sulle importazioni da chiunque effettuate, l'IVA all'importazione è dovuta Poiché la normativa IVA dichiara a [...]

1.1.4 Iscrizione delle unità da diporto da parte di soggetti residenti all'estero

1.1.4 Iscrizione delle unità da diporto da parte di soggetti residenti all'estero Gli stranieri e le società estere che intendano iscrivere o mantenere l'immatricolazione delle unità da diporto Gli stranieri e le società estere che intendano iscrivere o mantenere l'immatricolazione delle unità da diporto [...]

1.1.2 Iscrizione nei pubblici registri

1.1.2 Iscrizione nei pubblici registri Per le navi da diporto e le imbarcazionida diporto è obbligatoria l'iscrizione in appositi pubblici registri (cosidetta "immatricolazione") in relazione a tutti gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della Per le navi da diporto e le imbarcazionida diporto è obbligator [...]

1.1.7 Persone trasportabili ed equipaggio

1.1.7 Persone trasportabili ed equipaggio Il numero massimo delle persone trasportabili sulle navi e sulle imbarcazioni da diporto è determinato dall'autorità che rilascia la licenza di navigazione ed è annotato sulla stessa. Il numero massimo delle persone trasportabili sulle navi e sulle imbarcazioni da dip [...]
Inizio | Prec. | 1 | 2 | 3 | Succ. | Fine

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies