Irpef ire
Irpef ire
Irpef ire

Oneri deducibili dal reddito complessivo - nozione di abitazione principale

n. 451 - 21/12/2004 Quesito Gentile Avv. Villani, sono una studentessa e avrei urgente bisogno di un' informazione in vista dell' esame di Scienza delle Finanze. n. 451 - 21/12/2004 Quesito Gentile Avv. Villani, sono una studentessa e avrei urgente bisogno di un' informazione in vista dell' esame di [...]

Indennità risarcitoria per abusivismo edilizio

n. 360 - 12/11/2004 Quesito Le scrivo per porLe un quesito in merito a indennità risarcitoria di cui all'art. n. 360 - 12/11/2004 Quesito Le scrivo per porLe un quesito in merito a indennità risarcitoria di cui all'art.164 del D.Lgs.490/9 per interventi e trasformazioni di immobili realizzati abusiv [...]

Società di mezzi - acquisto di un immobile

n. 154 - 27/05/2004 Quesito Le saremmo grati se può consigliarci su di una questione che Le illustriamo: Siamo quattro medici di medicina generale convenzionati con il SSN che espletano la loro attività in medicina n. 154 - 27/05/2004 Quesito Le saremmo grati se può consigliarci su di una questi [...]

Aziende costituite dopo il matrimonio e gestite da entrambi i coniugi

n. 655 - 05/03/2005 Quesito Da una attenta lettura delle disposizioni di legge e della dottrina, non riesco a definire se un imprenditore commerciale in regime di azienda coniugale, dopo aver n. 655 - 05/03/2005 Quesito Da una attenta lettura delle disposizioni di legge e della dottrina, non riesco a [...]

Beneficiari che possono godere della detrazione del 36%

n. 901 - 11/06/2005 Quesito Gentile Dottore, ho trovato in internet il suo indirizzo e mi perdoni se la disturbo, ma volevo chiederle un'informazione. n. 901 - 11/06/2005 Quesito Gentile Dottore, ho trovato in internet il suo indirizzo e mi perdoni se la disturbo, ma volevo chiederle un'informazione. [...]

Disciplina fiscale delle borse e degli assegni di studio

n. 525 - 24/01/2005 Quesito Avvocato Villani, sono il webmaster di www.dottorato.it. La ringrazio moltissimo per il contributo alla questione della tassazione delle borse e assegni di studio che ha spedito alla segreteria dell'ADI. n. 525 - 24/01/2005 Quesito Avvocato Villani, sono il webmaster di ww [...]

Contributo previdenziale è un onere deducibile

n. 150 - 20/05/2004 Quesito Dove posso trovare un parere o documentazione per questo problema: -l'esattoria mi ha inviato una cartella di addebito unico 2001 per redditi 2000 del contributo integrativo n. 150 - 20/05/2004 Quesito Dove posso trovare un parere o documentazione per questo problema: -l'esatto [...]

Le cooperative a mutualità prevalente sono soggette agli studi di settore?

n. 524 - 24/01/2005 Quesito Le cooperative cosidette a mutualità prevalente sono soggette agli studi di settore? In caso negativo vorrei sapere quale codice va indicato in unico per l'esclusione. n. 524 - 24/01/2005 Quesito Le cooperative cosidette a mutualità prevalente sono soggette agli studi [...]

Deduzioni fiscali

n. 947 - 27/06/2005 Quesito Buongiorno dott. Villani, questa volta il caso e' questo: La dipendente di una società ha richiesto con apposita modulistica che le vengano applicate le deduzioni n. 947 - 27/06/2005 Quesito Buongiorno dott. Villani, questa volta il caso e' questo: La dipendente di una s [...]

Credito di imposta - i contributi concorrono alla determinazione dei redditi ai fini IRPEF e IRAP?

n. 794 - 24/04/2005 Quesito Stimatissimo Avvocato, la nostra azienda ha goduto nel corso del 2004 delle agevolazioni, sotto forma di credito di imposta da scontare con F24, a valere sulla L. 266/97 per investimenti fissi. n. 794 - 24/04/2005 Quesito Stimatissimo Avvocato, la nostra azienda ha goduto [...]

Detrazione IRPEF 36%

n. 799 - 24/04/2005 Quesito Egregio Signor Avv. Maurizio Villani, mi perdoni se la disturbo. Ho trovato il suo indirizzo mail su internet e volevo chiederLe alcune informazioni. n. 799 - 24/04/2005 Quesito Egregio Signor Avv. Maurizio Villani, mi perdoni se la disturbo. Ho trovato il suo indirizzo m [...]

Detrazione 36% - possono presentare la detrazione in qualità di comodatari?

n. 903 - 11/06/2005 Quesito Buongiorno e complimenti per il sito. Questi sono i fatti: 1) 2003 eseguiti lavori di ristrutturazioni dai due proprietari 2) 2004 presentato detrazione 36% 3) febbraio 2004 i due proprietari donano al loro unico figlio l'immobile e mantengono lo stato di comodatari n. 903 - 11 [...]

Detrazione del 19% degli interessi passivi

n. 1044 - 24/08/2005 Quesito E' possibile detratte gli interessi passivi di un mutuo stipulato nel 2001 per ristrutturazione della abitazione principale già di proprietà dello stipulante? Cordiali saluti. Prov. Palermo Parere Egr. Dottore, in merito al quesito che mi ha posto, ch [...]

Detrazione Irpef 36%

n. 856 - 19/05/2005 Quesito Gentilissimo Dottore, vorrei chiederle la cortesia di dirmi: è possibile usufruire della detrazione del 36% sull'acquisto di un condizionatore in pompa di calore n. 856 - 19/05/2005 Quesito Gentilissimo Dottore, vorrei chiederle la cortesia di dirmi: è possibile usufrui [...]

Pubblicazione vostro articolo su le detrazioni del 36%

n. 647 - 05/03/2005 Quesito Spett/le Avvocato sono un suoi assiduo lettore e ultimamente ho letto l'articolo di cui all'oggetto, avendolo appressato molto nella sua esposizione mi sono permesso n. 647 - 05/03/2005 Quesito Spett/le Avvocato sono un suoi assiduo lettore e ultimamente ho letto l'articolo [...]

Detrazioni per carichi di famiglia

n. 1033 - 30/08/2002 Quesito Parere In riferimento al Suo quesito, Le faccio presente che l'art. 12, primo comma, lett. b), D.P.R. 22/12/1986 n. 917, per le detrazioni per carichi di famiglia, prevede, tassativamente, i figli, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e g [...]

Validità di presentazione di una dichiarazione fiscale

n. 504 - 12/01/2005 Quesito Spett. Avvocato Villani mi rivolgo a lei per un quesito semplice ma quantomai complesso, la validità di presentazione di una dichiarazione fiscale dimostrabile solo n. 504 - 12/01/2005 Quesito Spett. Avvocato Villani mi rivolgo a lei per un quesito semplice ma quantomai co [...]

Dichiarazione integrativa correttiva in diminuzione di quella presentata originariamente

n. 398 - 02/12/2004 Quesito Dopo aver compilato il modello unico 1998 per i redditi del 1997, mi sono accorto di aver iscritto un reddito imponibile maggiore e pertanto ho compilato ed iinviato il 2.8.99 una integrativa alla dichiarazione. n. 398 - 02/12/2004 Quesito Dopo aver compilato il modello uni [...]

Tassazione anni precedenti con riferimento alla riforma fiscale finanziaria 2005 - parte I

n. 508 - 12/01/2005 Quesito Buongiorno e buon anno. E' possibile avere un Suo chiarimento circa la tassazione anni precedenti con riferimento alla riforma fiscale finanziaria 2005? Questo e' tratto dalla circolare agenzia entrate n. 2 del 03.01.2005: 'La novità apportata dalla riforma consiste nell'espress [...]

Collegio sindacale - Beneficio connesso a perdite fiscali riportabili: imposte anticipate

n. 884 - 02/06/2005 Quesito Egregio Avvocato, le rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro svolto e le rivolgo un quesito che mi vede contrapposto ad altri professionisti. n. 884 - 02/06/2005 Quesito Egregio Avvocato, le rinnovo i miei complimenti per l'ottimo lavoro svolto e le rivolgo un quesit [...]
Inizio | Prec. | 1 | 2 | 3 | Succ. | Fine

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies