Guida ai rimborsi fiscali

B) L'ANATOCISMO.
L'art. 1283 c.c. testualmente dispone : «In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno B) L'ANATOCISMO.
[...]

Il contribuente può rivolgersi direttamente al giudice ordinario per ottenere il rimborso fiscale quando l'Amministrazione finanziaria ha già riconosciuto il relativo diritto ma non ha ancora provveduto Il contribuente può rivolgersi direttamente al giudice ordinario per ottenere il rimborso fiscale quando l'Amministrazio
[...]

Il diritto all'equo indennizzo concesso dalla Legge n. 89 del 24/03/2001 e successive modifiche ed integrazioni (c.d. Legge Pinto) , emanata in attuazione dell'art. Il diritto all'equo indennizzo concesso dalla Legge n. 89 del 24/03/2001 e successive modifiche ed integrazioni (c.d. Legge Pinto) , emanata in attuazione dell'a
[...]

D) LE RICHIESTE DA FARE ANCHE NEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA.
Le richieste di condanna dell'Amministrazione finanziaria al pagamento degli interessi anatocistici e del risarcimento danni per svalutazione monetaria possono essere fatte, per la prima volta , anche in occasione del giudizio di ottemperanza D) LE RICHIESTE DA
[...]

B) IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA.
Il giudizio di ottemperanza è disciplinato dall'art. 70 D.Lgs. n. 546 del 31/12/1992.
Il suddetto giudizio, come ho scritto in precedenza, può essere alternativo o cumulativo con il processo civile di esecuzione ( così, Corte di Cassazione, sentenza n. 4126 dell
[...]

Il contribuente nella richiesta di rimborso deve stare attento a chiedere, oltre la maggiore imposta pagata in più, anche :
- gli interessi moratori;
- l'anatocismo ( art. 1283 c.c.);
- il maggior danno da svalutazione monetaria (art. 1224, comma secondo, c.c.);
- le
[...]

E) L'ORDINATIVO DI PAGAMENTO.
1) L'art. 44, comma primo, DPR n. 602/73 cit. prevede, per il pagamento degli interessi, soltanto " la data dell'ordinativo emesso " e, giustamente, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'importante e condivisibile sentenza n. 4760 del 30/03/2001 E) L'ORDINATIVO DI PAGA
[...]

Occorre, innanzitutto, distinguere l'istituto giuridico della decadenza (art. 2964 c.c.) da quello della prescrizione (artt. 2946 e segg. c.c.).
A) Quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine, sotto pena di decadenza, non si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione Occorre, innanzitut
[...]

Al termine di questo lavoro, mi permetto, modestamente, di suggerire al Legislatore e all'Amministrazione finanziaria alcune soluzioni tecniche per consentire al cittadino-contribuente di essere rimborsato Al termine di questo lavoro, mi permetto, modestamente, di suggerire al Legislatore e all'Amministrazione finanziaria al
[...]

A) In tema di rimborso della tassa di concessione governativa per l'iscrizione annuale delle società di capitali nel registro delle imprese ( c.d. tassa sulle società ), a seguito delle modifiche legislative introdotte dall'art. 3, commi 18 e 19, del D.L. n. 853 del 1984, convertito con modifiche nella Legge n
[...]

La problematica dei rimborsi fiscali interessa milioni di contribuenti che da molti anni attendono invano di ricevere la restituzione di imposte che non dovevano essere pagate. La problematica dei rimborsi fiscali interessa milioni di contribuenti che da molti anni attendono invano di ricevere la restituzione di imposte che
[...]

A) Il contribuente, anche dopo aver esaurito la procedura tributaria per ottenere il rimborso della maggiore imposta pagata oltre gli accessori, come esposto nei precedenti capitoli, può iniziare dinanzi al giudice ordinario (non le Commissioni A) Il contribuente, anche dopo aver esaurito la procedura tributaria per o
[...]

A) L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 30/12/2004, ha ribadito che il problema principale dei rimborsi riguarda soprattutto i contribuenti che aspettano le somme per i periodi d’imposta anteriori al 1998, per due principali motivi: la trattazione manuale e l’impossibilità di operare A) L’Agenzia de
[...]

F) LE SPESE DEL GIUDIZIO.
Il contribuente in sede di giudizio deve chiedere la condanna dell'ufficio fiscale anche alle spese del processo, ai sensi e per gli effetti dell'art.15 D.Lgs. n. 546/1992.
A tal proposito, a puro titolo esemplificativo , si precisa che:
- la Corte di Cassazione ( sentenze n. 500 de
[...]

C) IL MAGGIORE DANNO PER SVALUTAZIONE MONETARIA.
L'art. 1224 , comma secondo , c.c. stabilisce tassativamente che: “Al creditore che dimostra di aver subito un danno maggiore spetta l'ulteriore risarcimento.
Questo non è dovuto se è stata convenuta la misura degli interessi moratori”.
La Cor
[...]