agevolazioni fiscali

Nell'esercizio dell'attività, l'impresa è soggetta ad una serie di ulteriori adempimenti, molti dei quali variano secondo la tipologia e le modalità di svolgimento della stessa. Nell'esercizio dell'attività, l'impresa è soggetta ad una serie di ulteriori adempimenti, molti dei quali variano secondo la tipologia e le mod
[...]

C Capitolo I
INTRODUZIONE
Capitolo II
DITTA INDIVIDUALE O SOCIETÀ DI PERSONE?
Ditta individuale
Società di persone
Tabella riassuntiva
Capitolo III
LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Quando è richiesto il codice dell'attività economica
Capitolo IV
INIZIO DELL'ATTIVITÀ: LE
[...]

Per coloro i quali, in possesso dei relativi requisiti richiesti dalla norma, scelgono di avvalersi del regime fiscale di favore, le agevolazioni consistono in:
a) riduzione del carico fiscale: infatti, è prevista
una tassazione forfetaria del reddito d'impresa o di lavoro Per coloro i quali,
[...]

Come già accennato, per coloro che iniziano una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo (persone fisiche e imprese familiari), sempre che possiedano i requisiti richiesti per usufruire del regime fiscale agevolato introdotto dall'art. Come già accennato, per coloro che iniziano una nuova attività imprenditori
[...]

La partita Iva è un codice formato da 11 caratteri numerici: i primi 7 individuano il contribuente attraverso un numero progressivo, i 3 successivi individuano il codice dell'Ufficio, mentre l'ultimo è un carattere di controllo. La partita Iva è un codice formato da 11 caratteri numerici: i primi 7 individuano il contribu
[...]

Tutte le attività economiche sono classificate in una tabella e contraddistinte da un apposito codice identificativo che va utilizzato dai contribuenti in tutti gli atti e le dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle Entrate. Tutte le attività economiche sono classificate in una tabella e contraddistinte da un apposito
[...]

Gli imprenditori individuali e le società di persone che esercitano attività d'impresa devono presentare le seguenti dichiarazioni annuali:
. dichiarazione dei redditi;
. dichiarazione Irap;
. dichiarazione Iva;
. dichiarazione dei sostituti d'imposta.
Dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi
[...]

La ditta individuale rappresenta una forma giuridica semplice in quanto per la costituzione non sono richiesti particolari adempimenti. La ditta individuale rappresenta una forma giuridica semplice in quanto per la costituzione non sono richiesti particolari adempimenti.
Si ha una ditta individuale nel caso in cui una p
[...]

Una delle prime scelte che deve fare chi inizia un lavoro in proprio è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione. Una delle prime scelte che deve fare chi inizia un lavoro in proprio è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione. Si tratta di stabilire, in pratica, se lavorare individual
[...]

principali caratteristiche
alcuni vantaggi
svantaggi
Impresa individuale
è sufficiente aprire la partita Iva e iscriversi alla Camera di Commercio, senza bisogno di recarsi dal notaio
- bassi costi di gestione
- bilancio non soggetto a forme parti
[...]

A seconda della forma giuridica, le imposte che gravano sul reddito prodotto dall'impresa sono:
. Irpef ed Irap per le ditte individuali. A seconda della forma giuridica, le imposte che gravano sul reddito prodotto dall'impresa sono:
. Irpef ed Irap per le ditte individuali. L'Irpef si applica sulla base imponibile cos
[...]

Dal punto di vista fiscale, il primo atto formale per chi intraprende un'attività economica, sia di tipo autonomo che imprenditoriale, è quello di segnalarlo all'Agenzia delle Entrate mediante la presentazione Dal punto di vista fiscale, il primo atto formale per chi intraprende un'attività economica, sia di tipo autonomo
[...]

In questo capitolo si propone una sintesi sui fondamentali obblighi fiscali che deve adempiere chi esercita
un'attività e sui principali documenti previsti ai fini dell'imposizione diretta (Irpef) ed indiretta (in particolar modo, l'Iva). In questo capitolo si propone una sintesi sui fondamentali obblighi fiscali che dev
[...]

Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo
Regime fiscale agevolato per attività marginali
Istanza Cancellazione Protesti
Istanza Riabilitazione
Tabella Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo
Regime fiscale agevolato p
[...]

Avviare un'attività imprenditoriale è un sogno di tante persone che, per le proprie attitudini, preferiscono "lavorare in proprio", piuttosto che da dipendenti, e crearsi uno spazio nel mondo del lavoro. Avviare un'attività imprenditoriale è un sogno di tante persone che, per le proprie attitudini, preferiscono
[...]

principali caratteristiche
alcuni vantaggi
svantaggi
Impresa individuale
è sufficiente aprire la partita Iva e iscriversi alla Camera di Commercio, senza bisogno di recarsi dal notaio
- bassi costi di gestione
- bilancio non soggetto a forme parti
[...]

Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 26 ottobre 1972
Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 29 settembre 1973
Decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 22 dicembre 1986
Legge del 29 dicembre 1993, n. 580
Decreto del Presidente della Repubblica n. 581 del 7 dicembre 1995
Decre
[...]

Nella richiesta del numero di partita Iva, il contribuente che inizia una nuova attività non ha l'obbligo di indicare anche l'opzione per il regime contabile scelto. Nella richiesta del numero di partita Iva, il contribuente che inizia una nuova attività non ha l'obbligo di indicare anche l'opzione per il regime contabile
[...]

Per incoraggiare le nuove iniziative produttive, la Finanziaria per il 2001 (art. 13 della legge 388 del 23 dicembre 2000) ha previsto, in favore di persone fisiche che iniziano una nuova attività imprenditoriale Per incoraggiare le nuove iniziative produttive, la Finanziaria per il 2001 (art. 13 della legge 388 del 23 dice
[...]

La legge n. 662/96 ha introdotto un particolare regime di contabilità semplificata e di determinazione forfetaria dell'Iva e del reddito d'impresa o di lavoro autonomo per i contribuenti cosiddetti "minimi". La legge n. 662/96 ha introdotto un particolare regime di contabilità semplificata e di determinazione for
[...]