Storia della danza
Storia della danza
Storia della danza
Cenni di storia della danza

 

La danza alle sue origini

La danza si è sviluppata storicamente come una disciplina essenzialmente di tradizione “orale”, non scritta, basata sull’apprendimento diretto delle sue tecniche e dei suoi principi, sulla trasmissione La danza si è sviluppata storicamente come una disciplina essenzialmente di tradizione “orale”, non scritta, bas [...]

Cenni di storia della danza nel XIX° e XX° secolo

Il XIX secolo rappresenta il trionfo della danza di coppia: le singole coppie sono assorbite principalmente da se stesse, non danzano per esibirsi come nei secoli precedenti, mentre la danza collettiva, di gruppo, perde importanza, anche se esistono diversi Il XIX secolo rappresenta il trionfo della danza di coppia: le singo [...]

Tipi di danza secondo Rolando Toro

Rolando Toro (prestigioso autore dell’approccio denominato “Biodanza” categorizza le danze distinguendole secondo: una linea pagana e orgiastica, di orientamento dionisiaco; una linea di danza artistica, di orientamento apollineo; una linea di sviluppo che possiede alcune caratteristiche di entrambe Rolando Toro (pr [...]

Danze antiche: la danza primitiva

La danza in epoca primitiva fa spesso parte dei riti che assicurano la fertilità della natura e la caduta della pioggia; i motivi e le forme delle danze di fertilità sono innumerevoli: la danza circolare, del gruppo e di un singolo, intorno, ad esempio, ad un mucchio di canne La danza in epoca primitiva fa spesso parte dei [...]

La danza nell’Era Arcaica (II parte)

E’ particolarmente importante ricordare, nello studio delle danze più antiche: a) la distinzione tra “danze magiche” e “danze trascendenti” b) la distinzione tra danze di “apertura verso il basso” e danze di “apertura verso l’alto” c) il significato del movimento del bacino femminile d) il signif [...]

Le danze propriziatorie di imitazione, fertilità e corteggiamento

Per i popoli cacciatori, invece, estremamente importanti sono le danze di imitazione animale. Esse hanno lo scopo di assicurarsi il controllo sull’animale prescelto e il favore nella caccia, attirando la preda attraverso la danza. Per i popoli cacciatori, invece, estremamente importanti sono le danze di imitazione animale. [...]

Il significato del Sacre du Printemps da un punto di vista storico (prima parte)

Secondo alcuni critici, il primo elemento di grandezza e originalità dell’opera consiste nella creazione corale, di Stravinskij, Roerich, Nizinskij, particolarmente favorita dal fatto che si trattasse Secondo alcuni critici, il primo elemento di grandezza e originalità dell’opera consiste nella creazione corale, di [...]

La rivoluzione nella danza: “Le Sacre du Printemps” (prima parte)

La prima versione de “La sagra della Primavera” (“Sacre du Printemps”), nacque dalla singolare sinergia di tre uomini di eccezionale talento: Stravinskij, Roerich, Nizinskij. La prima versione de “La sagra della Primavera” (“Sacre du Printemps”), nacque dalla singolare sinergia di tre uomini di eccezionale ta [...]

La rivoluzione nella danza: “Le Sacre du Printemps” (seconda parte)

Dopo la prima, che si svolse a Parigi, Roerich tornò in Russia, e perse i contatti con Stravinskij. Possiamo forse ipotizzare che Roerich rimase colpito dal risultato della coreografia dura e disarmonica Dopo la prima, che si svolse a Parigi, Roerich tornò in Russia, e perse i contatti con Stravinskij. Possiamo forse ipoti [...]

Il significato del Sacre du Printemps da un punto di vista storico (seconda parte)

In nome di un corpo naturale si battevano Isadora Duncan e Mary Wigman. La prima cercava nella danza un corpo in cui l’elemento naturale risultava nobilitato dalla civiltà, contrapposto al corpo primitivo, nello spirito di quell’ideale In nome di un corpo naturale si battevano Isadora Duncan e Mary Wigman. La prima ce [...]

Cenni di storia della danza dal XIV° al XVIII° secolo

Nel XIV sec. la danza inizia a diventare oggetto delle descrizioni di letterati e poeti. La società del tempo si sottrae all’influenza della Chiesa e della società feudale, e la danza riceve buona accoglienza Nel XIV sec. la danza inizia a diventare oggetto delle descrizioni di letterati e poeti. La società del tempo si [...]

Storia della danza - Indice

Cenni di storia della danza La danza alle sue origini Tipi di danza secondo Rolando Toro Danze antiche: la danza primitiva Le danze propriziatorie di imitazione, fertilità e corteggiamento Cenni di storia della danza La danza alle sue originiTi [...]

Cenni di storia della danza dai Greci al XIII° secolo

Per i Greci la danza costituiva una delle attività più importanti per l’armonioso sviluppo dell’individuo e per la coesione dell’intera società. Per i Greci la danza costituiva una delle attività più importanti per l’armonioso sviluppo dell’individuo e per la coesione dell’intera società. Per essi il danza [...]

Cenni di storia della danza

La danza alle sue origini Tipi di danza secondo Rolando Toro Danze antiche: la danza primitiva Le danze propriziatorie di imitazione, fertilità e corteggiamento I riti di pas saggio Cenni di storia della danza dai Greci al XIII° secolo Cenni di storia della danza dal XIV° al [...]

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies