Le donne nella danza contemporanea

Sebbene non fosse una patita della casa e della famiglia, Isadora ebbe una figlia da Edward Gordon Craig e un figlio dal milionario Paris Singer, l'industriale di macchine per cucire. Sebbene non fosse una patita della casa e della famiglia, Isadora ebbe una figlia da Edward Gordon Craig e un figlio dal milionario Paris Sing
[...]

A partire in particolare dalle elaborazioni teoriche e dalla concretezza delle prassi introdotte da Martha Graham, vediamo man mano precisarsi il concetto di tecnica della danza. A partire in particolare dalle elaborazioni teoriche e dalla concretezza delle prassi introdotte da Martha Graham, vediamo man mano precisarsi il c
[...]

Doris Humprey (1895- 1958) basò la sua tecnica sull’osservazione del corpo in movimento, visto nella sua continua dialettica tra stato di equilibrio e disequilibrio, tra caduta e recupero e sull’oscillare da una parte all’altra. Doris Humprey (1895- 1958) basò la sua tecnica sull’osservazione del corpo in movimento
[...]

Un’altra figura chiave della Danza Contemporanea fu l’americano Merce Cunningham: rifiuta apertamente gli psicologismi della modern dance e la dimensione interiore come motore drammaturgico e le emozioni come esito della narrazione. Un’altra figura chiave della Danza Contemporanea fu l’americano Merce Cunningham: rif
[...]

Nel corso del Novecento, la scoperta dell’autosufficienza espressiva di un corpo unitario, incarnazione e rivelazione del principio vitale, conduce ad una visione della danza come esperienza in grado di trascendere i limiti dello Nel corso del Novecento, la scoperta dell’autosufficienza espressiva di un corpo unitario, i
[...]

Nella visione della danza della Duncan, passato e futuro sono collegati: la danza è eternità ed è ed era la più nobile della arti.
In futuro, la danza dovrà ritornare ad essere una sublime arte religiosa, come era presso i greci. Nella visione della danza della Duncan, passato e futuro sono collegati: la danza è ete
[...]

Martin, critico di danza, valuta positivamente l’operato delle due pioniere della danza moderna, in particolare Isadora Duncan e la St. Denis, che intendevano cogliere il senso liberandosi dei codici arbitrari e limitanti della danza accademica. Martin, critico di danza, valuta positivamente l’operato delle due pioniere
[...]

Le donne nella danza contemporanea
Danza e tecnicaMarta Graham: introduzioneMartha GrahamMartha Graham: la danza come arte evocatrice dellintima natura delluomoRuth St. DenisRuth St. Denis e Ted ShawnIsadora DuncanIsadora Duncan ed i fenomeni naturaliDa
[...]

Alla ricerca di un nuovo tipo di movimento, Isadora cerca ispirazione nei ritmi e nei movimenti dei fenomeni naturali, le onde, il vento, le nuvole, e rivaluta tutti i modi spontanei di muoversi, correre e saltare. Alla ricerca di un nuovo tipo di movimento, Isadora cerca ispirazione nei ritmi e nei movimenti dei fenomeni na
[...]

La Duncan fu una pioniera della danza moderna. La sua vita fu una costante sfida agli usi e alle convenzioni della società del suo tempo, sia dal punto di vista culturale che da quello artistico. La Duncan fu una pioniera della danza moderna. La sua vita fu una costante sfida agli usi e alle convenzioni della società del s
[...]

Da un’intervista tratta dal testo “Tempo di Danza 1987-2003”, di Lorenzo Tozzi (Gremese Editore), riportiamo alcune riflessioni tratte dal pensiero e dall’esperienza della grande Isadora Duncan. Da un’intervista tratta dal testo “Tempo di Danza 1987-2003”, di Lorenzo Tozzi (Gremese Editore), riportiamo alcune r
[...]

La sua ideologia del corpo si evolve poi verso la ricerca della possibilità di qualificare quel movimento, che fino ad ora era strettamente individuale, come uno strumento che rendesse visibile ed oggettivo La sua ideologia del corpo si evolve poi verso la ricerca della possibilità di qualificare quel movimento, che fino a
[...]

Fra i danzatori del secolo scorso che maggiormente hanno influenzato lo sviluppo di un nuovo modo di concepire la danza, occorre citare la francese Isadora Duncan (1878- 1972), che molti considerano la fondatrice della Danza Moderna. Fra i danzatori del secolo scorso che maggiormente hanno influenzato lo sviluppo di un nuovo
[...]

Angela Isadora Duncan nacque a San Francisco nel 1877. Da bambina crebbe in un ambiente familiare molto povero, ma anche molto creativo, nel quale si respirava una forte atmosfera artistica. Angela Isadora Duncan nacque a San Francisco nel 1877. Da bambina crebbe in un ambiente familiare molto povero, ma anche molto creativo
[...]

Fra gli esponenti più rappresentativi della cultura del Novecento, incontriamo Martha Graham, danzatrice, coreografa, creatrice di una tecnica nuova di danza, divenuta nel tempo un metodo quasi universale Fra gli esponenti più rappresentativi della cultura del Novecento, incontriamo Martha Graham, danzatrice, coreografa, c
[...]

A Martha Graham spetta il merito di aver codificato un nuovo linguaggio coreografico (modern dance è termine coniato dal critico John Martin appositamente per le sue creazioni), da tempo ritenuto un’alternativa al Neoclassicismo balanchiniano. A Martha Graham spetta il merito di aver codificato un nuovo linguaggio coreogr
[...]

Educata sui principi estetici di Delsarte, pioniera della danza libera americana, Ruth St Denis (1879/1968) cresce in una delle tante comunità utopiche sorte alla fine dell’Ottocento, nella quale si pratica Educata sui principi estetici di Delsarte, pioniera della danza libera americana, Ruth St Denis (1879/1968) cresce i
[...]

Ruth St. Denis, pioniera della danza libera americana, vive se stessa come “un ritmico e impersonale strumento di rivelazione spirituale”: “il corpo si fa specchio dell’anima”, “strumento di comunicazione Ruth St. Denis, pioniera della danza libera americana, vive se stessa come “un ritmico e impersonale strume
[...]