La danza contemporanea
La danza contemporanea
La danza contemporanea
Le teorie della danza contemporanea

Delsarte e l’espressione artistica del performer

Voce, gesto e parola sono movimenti che creano l’espressione artistica del performer; in modo particolare il gesto è l’agente diretto dell’anima, pura espressione dell’ “affectus”, il momento in cui tutto Voce, gesto e parola sono movimenti che creano l’espressione artistica del performer; in modo particolare [...]

Biografia di Gurdjieff (I parte)

Sulla vita di Gurdjieff mancano quasi del tutto notizie certe, la ricostruzione della sua biografia è particolarmente complessa. Sulla vita di Gurdjieff mancano quasi del tutto notizie certe, la ricostruzione della sua biografia è particolarmente complessa. Gurdjieff proveniva da una famiglia greca, i cui antenati erano e [...]

Biografia di Gurdjieff (II parte)

Gurdjieff fondò il gruppo dei "Cercatori di Verità" sul finire del secolo scorso: ne facevano parte medici, archeologi, scienziati, preti, pittori, principi ed ex-alcolizzati. Gurdjieff fondò il gruppo dei "Cercatori di Verità" sul finire del secolo scorso: ne facevano parte medici, archeologi, scienz [...]

Rudolf Steiner e l’Euritmia

L’Euritmia nasce nel 1912 in seno all’Antroposofia, fondata da Rudolf Steiner. Essa trova la sua espressione tramite movimenti e gesti di natura cosmica e universale, e viene definita come l’arte dell’equilibrio L’Euritmia nasce nel 1912 in seno all’Antroposofia, fondata da Rudolf Steiner. Essa trova la sua espre [...]

Danza contemporanea - Indice

Le teorie della danza contemporanea A cavallo del XX secolo: Delsarte e l’esthétique appliquée Delsarte e l’espressione artistica del performer Delsarte come motore delle rivoluzioni del XX sec. Le teorie della danza contemporanea [...]

Valéry e la danza

Fra l’Ottocento e Novecento si impone la figura del filosofo-poeta o del filosofo-artista, colui che intende e promuove il “sapere dell’anima”, che è una conoscenza dettata dal “sapere del corpo”. Fra l’Ottocento e Novecento si impone la figura del filosofo-poeta o del filosofo-artista, colui che intende e pro [...]

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies