Teatro
Teatro
Teatro

Antonin Artaud e Adolphe Appia : avanguardie del teatro del Novecento e il teatro come “lavoro su di sé”

Anche prima del Novecento, il teatro era, naturalmente, portatore di valori, ma raramente, al di là di quelli letterari e per brevissimi periodi, politici, erano percepibili e riconosciuti. Anche prima del Novecento, il teatro era, naturalmente, portatore di valori, ma raramente, al di là di quelli letterari e per brevissi [...]

Teatro ed emozioni

Il teatro, più che il cinema, è un potente mezzo in cui si veicolano le più disparate emozioni, e dalla parte degli attori, e dalla parte degli spettatori. Il teatro, più che il cinema, è un potente mezzo in cui si veicolano le più disparate emozioni, e dalla parte degli attori, e dalla parte degli spettatori. Non c’ [...]

La nascita dell’Odin Teatret nel ’64: Eugenio Barba

Eugenio Barba, nato nel 1936, ha fondato il suo teatro, l’Odin Teatret, nel 1964, con quattro attori, due dei quali lavorano ancora con lui. Si trasferirono in Danimarca, dove l’Odin ha tutt’ora sede. Eugenio Barba, nato nel 1936, ha fondato il suo teatro, l’Odin Teatret, nel 1964, con quattro attori, due dei quali l [...]

Beppe Grillo

Giuseppe Grillo, meglio noto come Beppe Grillo è un opinionista e attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano. Giuseppe Grillo, meglio noto come Beppe Grillo è un opinionista e attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano. Nato in provincia di Genova nel 1948, diplomato in ragioneria, si scoprì comic [...]

I drammi didattici e Bertold Brecht

Nei drammi didattici, Brecth (1898-1956) ipotizza situazioni che possono e devono essere cambiate, innescando processi attivi all’interno dello spettatore. Nei drammi didattici, Brecth (1898-1956) ipotizza situazioni che possono e devono essere cambiate, innescando processi attivi all’interno dello spettatore. “Mutando [...]

La Commedia dell’Arte

Come reazione ad un teatro colto, quello tipico del Rinascimento, emerge un genere indirizzato al popolo, la Commedia dell’Arte, che trae le sue origini dalla commedia buffonesca, delle maschere e dell’improvvisazione, tipica della Grecia classica. Come reazione ad un teatro colto, quello tipico del Rinascimento, emerge [...]

La commedia greca ed Aristofane

La commedia nasce dall’istinto all'imitazione e alla caricatura, dall’ attitudine attiva soprattutto nel popolo meno erudito. La commedia nasce dall’istinto all'imitazione e alla caricatura, dall’ attitudine attiva soprattutto nel popolo meno erudito. Anche in Grecia fin dai tempi preistorici, esistevano i buffoni gi [...]

La commedia italiana nel Seicento e nel Settecento e il Goldoni

Nei 150 anni che precedettero l’affermarsi del Goldoni in Italia (avvenuta alla metà del Settecento) vi fu un periodo relativamente poco fertile, in cui non emersero personaggi o letterati di spicco, ma che fu comunque un periodo Nei 150 anni che precedettero l’affermarsi del Goldoni in Italia (avvenuta alla metà del S [...]

Il teatro italiano di tradizione: Dario Fo e Giorgio Strehler

Dario Fo, nato nel 1926, ha rappresentato uno degli ultimi esempi della tradizione dei grandi attori italiani, capace di attirare il pubblico per il suo carisma, per la qualità della sua personale performance, e non tanto per l’effetto complessivo dello Dario Fo, nato nel 1926, ha rappresentato uno degli ultimi esempi del [...]

Eschilo

Eschilo è considerato il creatore del dramma tragico, soprattutto perché sembra che si debbano a lui l’invenzione della maschera in teatro e del coturno. Eschilo è considerato il creatore del dramma tragico, soprattutto perché sembra che si debbano a lui l’invenzione della maschera in teatro e del coturno. Le sue tra [...]

Il Teatro secondo Eugenio Barba

“Il teatro mi permette di non appartenere a nessun luogo, di non essere ancorato a una sola prospettiva, di rimanere in transizione”. Durante il suo viaggio di emigrante B. forgiò gli strumenti per il mestiere di regista come qualcuno che all’erta, scruta l’azione dell’attore. Con questi strumenti “Il teatr [...]

Euripide

A Euripide si deve l’introduzione della tragedia a “lieto fine”: ad esempio, nell’Alcesti, la giovane protagonista offre la sua vita agli dei, in cambio di quella di suo marito Admeto, designato invece come colui che doveva morire. A Euripide si deve l’introduzione della tragedia a “lieto fine”: ad esempio, nel [...]

Vittorio Gassman

Attore di cinema e teatro e regista la cui notorietà è andata al di là dei confini nazionali, Gassman era nato a Genova il 1 settembre del 1922. Era il secondo figlio di un ingegnere tedesco e di una casalinga toscana. Attore di cinema e teatro e regista la cui notorietà è andata al di là dei confini nazionali, Gassman [...]

I principali concetti dell’opera di Grotowski

Un primo punto che Grotowski affronta riguarda il disinteresse del suo teatro nei confronti della cura di una maggiore savoir-fare, lavorando invece principalmente sulla denudazione dell’attore, che mette Un primo punto che Grotowski affronta riguarda il disinteresse del suo teatro nei confronti della cura di una maggiore [...]

Teatro

G Grotowski I principali concetti dell’opera di Grotowski L’attore e la recitazione di Grotowski Lo spettatore secondo Grotowski Le condizioni essenziali dell’arte della recitazione di Grotowski L’allenamento dell’attore nella scuola di recitazione di Grotowski [...]

Le condizioni essenziali dell’arte della recitazione di Grotowski

Sono le seguenti secondo Grotowski: a) stimolare un processo di auto-penetrazione che si spinga fino al subconscio, incanalando tuttavia questo stimolo per il conseguimento della reazione voluta. b) Essere in grado di esprimere distintamente questo processo, disciplinarlo e convertirlo in segni. Sono le seguenti seco [...]

Teatro

Teatro varie Teatro e crescita personale Teatro e Personaggi interni Teatro ed emozioni La Teatroterapia in Walter Orioli Testi a cura dell'Associazione Dhyana

Il teatro nel medioevo

Generalmente, gli storici della letteratura hanno accettato per lungo tempo che durante il Medioevo, periodo considerato per antonomasia buio e tetro, non vi fosse stata la presenza del genere teatrale. Generalmente, gli storici della letteratura hanno accettato per lungo tempo che durante il Medioevo, periodo considerato pe [...]

Peppe Barra

Figlio d’arte, nasce a Roma nel 1944 da una famiglia di artisti napoletani, dalla madre Concetta eredita la felicità di stare in scena: da bambino frequenta un’importante scuola di teatro e dizione e comincia così la sua carriera di attore. Figlio d’arte, nasce a Roma nel 1944 da una famiglia di artisti napoletani, d [...]

Teatro e Personaggi interni

Ad un livello iniziale, quando il Teatro permette di lavorare prima di tutto sulla Personalità, si nota come la rappresentazione permetta all’immaginazione dell’attore di venire fuori, di uscire allo scoperto, al di là delle censure Ad un livello iniziale, quando il Teatro permette di lavorare prima di tutto sulla Pers [...]
Inizio | Prec. | 1 | 2 | 3 | Succ. | Fine

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies