Istituzioni - donne e politica

PREMESSA AL PERCORSO
Il percorso, "Donne e Istituzioni",
analizza il ruolo e la posizione delle donne italiane ed europee, nelle
istituzione politiche. PREMESSA AL PERCORSO
Il percorso, "Donne e Isti
[...]

Ribadire il primato della persona sulle istituzioni è un'esigenza
concreta dei cittadini, che si vedono superare, in ordine di importanza,
da questioni
Ribadire il primato della persona s
[...]

La via femminile della politica sembra rispondere a molte delle istanze
di rinnovamento, che provengono da parte della società.
La via femminile della politica sembra rispondere a molte delle istanze
di rinnovamento, che provengono da parte della società. Le donne
[...]

LE DONNE COME SOGGETTO MARGINALE DELLA
POLITICA
Il dibattito, relativo alla partecipazione politica delle donne, è
diventato molto attuale, recentemente. LE DONNE COME SOGGETTO MARGINALE DELLA
POLITICA
Il dibattito, relativo alla partecipazione politica delle
[...]

Cause fisiologiche della sottorappresentanza
politica femminile
La crisi, che le istituzioni politiche stanno attraversando in Italia ed in Europa, ha rivelato che gli attuali sistemi Cause fisiologiche della sottorappresentanza
politica femminile
La crisi, che le istituzioni poli
[...]

L'allontanamento delle donne dalla
politica tradizionale
Quando parliamo di una bassa partecipazione politica femminile,
ci riferiamo alle sedi tradizionali L'allontanamento delle donne dalla
[...]

LE DONNE IN EUROPA COME SOGGETTI
POLITICI ATTIVI
Nei Paesi dell'Ue, la composizione di genere della rappresentanza
politica è spesso più equilibrata, rispetto alla situazione LE DONNE IN EUR
[...]

Belgio
Nell'accordo di governo del 9 marzo 1992, una clausola contenuta nel
Capitolo III recita: "il governo continuerà con risolutezza
a promuovere una presenza Belgio
Nell'accordo di governo del 9 marzo 1992, una clausola contenuta nel
Capitolo III recita
[...]

Maggioritario
Un sistema elettorale si dice maggioritario quando la maggior
parte dei seggi viene
Maggioritario
Un sistema eletto
[...]

LE STRADE DA PERCORRERE
A LIVELLO NAZIONALE E COMUNITARIO
L'Italia
La sottorappresentanza politica femminile è un dato di fatto.
LE STRADE DA PERCORRERE
A LIVELLO NAZIONALE E COMUNITARIO
L'Italia
[...]

L'Unione
Europea
I Paesi firmatari i Trattati di Roma, riconobbero il
principio della parità di retribuzione e cioè il diritto
L'Unione
Europea
I Paesi firmatari i Trattati di Roma, riconobbero il
principio della
[...]

L'azione dell'Unione Europea sulla parità di
opportunità investe tutti i settori della vita dei cittadini
dei Paesi membri.
L'azione dell'Unione Europea sulla parità di
opportunità investe tutti i settori della vita dei cittadini
[...]

LE QUOTE IN ITALIA ED IN EUROPA
La partecipazione femminile alle
cariche istituzionali, come è stato detto
LE QUOTE IN ITALIA ED IN EUROPA
La partecipazione femminile alle
cariche
[...]

L'esperienza di alcuni Paesi europei
Stando ai dati del 1996, l'uso delle
quote è stato adottato da 56 partiti di 34 Paesi.
L'esperienza di alcuni Paesi europei
Stando ai dati del 199
[...]

BIBLIOGRAFIA
Giulia Paola Di Nicola, "Gli emarginati della politica.
Crisi della rappresentanza", Marino Solfanelli Editore, Chieti,
1985;
Quaderni di Arcidonna n°5, "Esserci, Donne
BIBLIOGRAFIA
Giulia Paola Di Nicola, "Gli e
[...]

Conmsiglio di Stato
Istituito nel 1974, il Consiglio è costituito dai capi di Stato o di governo degli Stati membri. La presidenza è assegnata a rotazione a ciascuno degli Stati membri, ed una durata semestrale.
Istituito nel 1974, il Consiglio è costituito dai
[...]

Un sistema elettorale si dice maggioritario quando la maggior parte dei seggi viene assegnata al partito, la cui lista di candidati ha ottenuto il maggior numero di voti.

L
La Raccomandazione è un pronunciamento di un soggetto internazionale, come l'Ue, l'Onu e così via. La raccomandazione non è vincolante; i destinatari della raccomandazione, quindi, non sono obbligati a rispettarla

furono firmati il 25 marzo 1957 ed istituirono la Comunità economica europea, CEE (o Mercato Comune), e la Comunità europea per l'energia atomica, Euratom.