XVI - XVIII Sec. D.C.
XVI - XVIII Sec. D.C.
XVI - XVIII Sec. D.C.

ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI

ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI (1667-1743) Principessa palatina, figlia di Cosimo III sposò Giovanni Guglielmo di Neuburg, elettore palatino, del quale rimase presto vedova. (1667-1743) Principessa palatina, figlia di Cosimo III sposò Giovanni Guglielmo di Neuburg, elettore palatino, del q [...]

BIANCA CAPELLO

BIANCA CAPELLO (1548-1587) La vita di questa donna somiglia in parte a quella di Desdemona, moglie dell'Otello di Shakespeare. (1548-1587) La vita di questa donna somiglia in parte a quella di Desdemona, moglie dell'Otello di Shakespeare. Veneziana anche lei, fu rapita al nobile padre da [...]

ELEONORA D'ARBOREA

ELEONORA D'ARBOREA (1347-1404) E' nata ad Oristano, da Mariano IV, giudice d'Arborea, e Timbora De Roccaberti. (1347-1404) E' nata ad Oristano, da Mariano IV, giudice d'Arborea, e Timbora De Roccab [...]

GIOVANNA I D'ANGIÃ’

GIOVANNA I D'ANGIÃ’ (Napoli 1326 - Potenza 1382) Regina di Napoli (il titolo ufficiale era regina di Sicilia), figlia di Carlo, duca di Calabria, succeduta al nonno (Napoli 1326 - Potenza 1382) Regina di Napoli (il titolo ufficiale era regina di Sicilia), figlia di Carlo, duca di Cala [...]

GIOVANNA II D'ANGIO'

GIOVANNA II D'ANGIO' detta Giovannetta (Napoli 1371- 1435) Regina di Napoli, figlia del re Carlo III e Margherita di Durazzo. detta Giovannetta (Napoli 1371- 1435) Regina di Napoli, figlia del re Carlo III e Margherita di Durazzo. Nel 1406 rimase vedova di Guglielmo d'Asburgo, duc [...]

MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA

MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA (1752- 1814) Figlia di Francesco I imperatore e di Maria Teresa, nel 1767, sposò Ferdinando IV, re di Napoli e Sicilia. (1752- 1814) Figlia di Francesco I imperatore e di Maria Teresa, nel 1767, sposò Ferdinando IV, re di Napoli e Sicilia. Per liberare [...]

MARIA DI GONZAGA NEVERS

MARIA DI GONZAGA NEVERS (1609-1660) Duchessa di Mantova. Figlia di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova, e di Margherita di Savoia. (1609-1660) Duchessa di Mantova. Figlia di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova, e di Margherita di Savoia. Rimasta orfana del padre giovanissima (1612), p [...]

TARQUINIA MOLZA

TARQUINIA MOLZA (1542-1617) Nipote del poeta modenese Francesco Molza, fu una grande cortigiana. (1542-1617) Nipote del poeta modenese Francesco Molza, fu una grande cortigiana. Sposa e vedova nell'arco di nove anni, decise di non risposarsi più, portando alla follia, si dice, un suo spa [...]

VITTORIA ACCORAMBONI

VITTORIA ACCORAMBONI (1557-1585) Duchessa di Bracciano. (1557-1585) Duchessa di Bracciano. Donna molto affascinante, dotata di doti poetiche, Vittoria Accoramboni discendeva da una famiglia di origine marchigiana che si era trasferita a Gubbio nel sec. XIV. Si sposò con Francesco Peretti [...]

VITTORIA DELLA ROVERE

VITTORIA DELLA ROVERE (1622-1695) Granduchessa di Toscana, figlia di Federico Ubaldo Della Rovere e Claudia De' Medici. (1622-1695) Granduchessa di Toscana, figlia di Federico Ubaldo Della Rovere e Claudia De' Medici. Educata molto rigidamente, nel 1637 sposò per volere dei genitori il gra [...]

VITTORIO EMANUELE I

VITTORIO EMANUELE I Secondogenito di Vittorio Amedeo III, divenne re nel 1802, dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV. Dopo inutili tentativi di riavere gli Stati del suo territorio, occupato dai francesi, si ritirò a Cagliari, da cui nel 1814 [...]

LORENZINO DE'MEDICI detto Lorenzaccio

LORENZINO DE'MEDICI detto Lorenzaccio (1513-1548) Posto sotto la tutela di Clemente VII, dopo la morte del padre, con un folle gesto decapitò alcune statue antiche della corte. (1513-1548) Posto sotto la tutela di Clemente VII, dopo la morte del padre, con un folle gesto decapità [...]

ALESSANDRO DE' MEDICI

ALESSANDRO DE' MEDICI (1510-1537) Figlio di Lorenzo duca di Urbino. Caduta la Repubblica fiorentina, divenne Signore di Firenze. (1510-1537) Figlio di Lorenzo duca di Urbino. Caduta la Repubblica fiorentina, divenne Signore di Firenze. Investito del titolo di duca, da Carlo V, [...]

FEDERICO BORROMEO

FEDERICO BORROMEO Fondatore, nel 1609, della Biblioteca Ambrosiana. Cardinale a 23 anni, e arcivescovo a 31, seguì l'esempio del cugino S. Carlo nel disciplinare il clero, fondando chiese e collegi a proprie spese, applicando i canoni del concilio di Trento, dando esempio di grande [...]

MARTIN LUTERO

MARTIN LUTERO (1483-1546) Monaco scrupoloso appartenente ad un ordine di rigida disciplina, fu per molto tempo tormentato dall'idea della (1483-1546) Monaco scrupoloso appartenente ad un ordine di rigida disciplina, fu per molto tempo tormentato dall'idea della bassezza dell'u [...]

TORQUATO TASSO

TORQUATO TASSO (1544-1595) Figlio del poeta Bernardo Tasso, a diciotto anni esordì con il poema Rinaldo, dedicato al cardinale Luigi D'Este. (1544-1595) Figlio del poeta Bernardo Tasso, a diciotto anni esordì con il poema Rinaldo, dedicato al cardinale Luigi D'Este. Si trasf [...]

MASANIELLO

MASANIELLO (Napoli 1620-1647) Soprannome di Tommaso Aniello, agitatore politico napoletano. (Napoli 1620-1647) Soprannome di Tommaso Aniello, agitatore politico napoletano. Uomo molto popolare sia tra le classi umili sia tra i borghesi, finì spesso in carcere per le sue proteste [...]

GENNARO ANNESE

GENNARO ANNESE (Napoli 1604-1648) Armaiolo napoletano. Succeduto a Masaniello alla testa dei Napoletani insorti contro il governo spagnolo nel 1647. (Napoli 1604-1648) Armaiolo napoletano. Succeduto a Masaniello alla testa dei Napoletani insorti contro il governo spagnolo nel 1647 [...]

COSIMO I DE' MEDICI

COSIMO I DE' MEDICI (Firenze 1519 - Villa di Castello presso Firenze, 1574) Granduca di Toscana. (Firenze 1519 - Villa di Castello presso Firenze, 1574) Granduca di Toscana. Figlio di Giovanni dalle Bande Nere e di Maria di Iacopo Salviati, orfano di padre a sette anni, fu costre [...]

LUIGI XIV il Grande, detto il Re Sole

LUIGI XIV il Grande, detto il Re Sole (Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) Re di Francia (1643-1715). (Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) Re di Francia (1643-1715). Primogenito di Luigi XIII e di Anna d'Austria, regnò fino al 1651, anno in cui entrò nella ma [...]
Inizio | Prec. | 1 | 2 | Succ. | Fine

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies