DONNE E STRATEGIE FAMILIARI
Con il Rinascimento assistiamo ad un profondo cambiamento della posizione delle donne negli eventi politici e storici.
Con il Rinascimento assistiamo ad un profondo
cambiamento della posizione delle donne negli eventi politici e storici.
Non esiste più la figura femminile come oggetto passivo di scambi decisi
tra uomini, tutori o familiari, in base a strategie d'alleanza. Pur
essendo il matrimonio ancora il punto centrale che lega i destini delle
grandi famiglie e di interi Stati, tra il Cinquecento ed il Settecento
le donne iniziano ad occupare anche spazi diversi, che le vedono protagoniste
degli eventi storici, ed in alcuni casi anche di guerre.
Grazie alle dinamiche della discendenza di sangue, le donne rinascimentali
entrano "in politica": sono duchesse, marchese, principesse o regine.
Il loro ruolo è ancora spesso marginale, e l'educazione femminile è
più modesta di quella degli uomini, ma le figure femminili dominano
il panorama politico e culturale di questo periodo. Sovrane rispettate,
contesse temute o ideali letterari, ecco alcune delle donne italiane
che hanno lasciato una traccia nella storia.
PERIODO
STORICO |
PERSONAGGI |
RINASCIMENTO 1300 - 1500 | Vittoria
Colonna Lucrezia Borgia |
SIGNORIE | Caterina
de' Medici Anna Maria Luisa de' Medici Bianca Maria Sforza Maria Beatrice d'Este |
DUCATO DI MILANO | Bianca Maria Visconti |