percorsi biografici

BEATRICE CENCI
(1577-1599)
nobildonna romana. Figlia di Francesco Cenci, fu costretta a rimanere segregata con la matrigna, Lucrezia Petroni, in una rocca isolata al confine con l'Abruzzo.
(1577-1599)
nobildonna romana. Figlia di Francesco Cenci, fu costretta a rimanere segregata con la m
[...]

CATERINA SFORZA
(1463-1509)
Nata dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza e di Lucrezia Maria Visconti, Caterina Sforza si ricorda nelle
(1463-1509)
Nata dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza e di Lucrezia Maria Visconti, Caterina Sforza si ricorda nelle pagine della st
[...]

GIULIA FARNESE
(1474-1524)
detta la Bella. Nobildonna romana, divenne amante del cardinale Rodrigo Borgia.
(1474-1524)
detta la Bella. Nobildonna romana, divenne amante del cardinale Rodrigo Borgia. Continuò la sua relazione anche dopo le sue nozze con il nobile Orsino Orsini ed anche do
[...]

LAURA MINGHETTI
(1829-1915)
Nobildonna italiana, discendente dal ramo napoletano della famiglia inglese Acton, fu educata a Napoli.
(1829-1915)
Nobildonna italiana, discendente dal ramo napoletano della famiglia inglese Acton, fu educata a Napoli. Ancora molto giovane, sposò in prime noz
[...]

VERONICA GAMABARA
(1485-1550)
Poetessa. Nacque a Brescia, figlia maggiore del conte Francesco Gàmabara, signore di Pratalbonio, e di Alda Pio.
(1485-1550)
Poetessa. Nacque a Brescia, figlia maggiore del conte Francesco Gàmabara, signore di Pratalbonio, e di Alda Pio. Discendente da un
[...]

LA CARBONERIA
Società politica segreta sorta in Francia alla fine del secolo XVIII e diffusasi in Italia e nell'Europa
meridionale nei primi anni del XIX secolo.
Società politica segreta sorta in Francia alla fine del secolo XVIII e diffusasi in Italia e nell'Europa
meridionale
[...]

GONZAGA
Nobile famiglia di Mantova. Illustre esponente della famiglia fu Luigi, che aiutato dagli Scaligeri, divenne
nel 1328 signore di Mantova, Cremona, Reggio e Asola; morì nel 1360.
Nobile famiglia di Mantova. Illustre esponente della famiglia fu Luigi, che aiutato dagli Scal
[...]

VISCONTI
Antica famiglia feudale di parte ghibellina, si stabilì a Milano nel XIII secolo estendendo i suoi domini in
Lombardia, e in altre regioni, fino ad aspirare al dominio della
Antica famiglia feudale di parte ghibellina, si stabilì a Milano nel XIII secolo estendendo i suoi
[...]

SCALIGERI (o Della Scala)
Nobile famiglia Veneta che tenne la signoria di Verona tra il XIII e il XV secolo.
Componente illustre della famiglia fu Mastino I, signore di Verona e capo del partito ghibellino.
Nobile famiglia Veneta che tenne la signoria di Verona tra il XIII e il XV s
[...]

ESTE
Nobile famiglia che regnò su Ferrara, Modena e Reggio, e su altre città dell'Italia settentrionale.
Nobile famiglia che regnò su Ferrara, Modena e Reggio, e su altre città dell'Italia settentrionale.
Capostipite fu Alberto Azzo II, i cui discendenti si divisero in due rami:
[...]

MEDICI
Importante famiglia fiorentina al potere dal XV secolo al 1737. Ne fanno parte quattro papi: Leone X,
Clemente VII, Pio IV, Leone XI e due regine di Francia.
Importante famiglia fiorentina al potere dal XV secolo al 1737. Ne fanno parte quattro papi: Leone X,
Clemente VII,
[...]

PIRRO
(319-272 a.C.)
Re dell'Epiro, salì al trono aiutato da Demetrio Poliorcete, ma fu cacciato, tornando
soltanto qualche anno dopo.
(319-272 a.C.)
Re dell'Epiro, salì al trono aiutato da Demetrio Poliorcete, ma fu cacciato, tornando
soltanto qualche anno dopo. Con una ser
[...]

S. ZACCARIA
Papa dal 741 al 752. Di origini calabre, ma di padre greco, succedette a Gregorio III, rinunciando alla sua politica avversa ai Longobardi e ottenendo
Papa dal 741 al 752. Di origini calabre, ma di padre greco, succedette a Gregorio III, rinunciando alla sua politica avver
[...]

CAROLINGI
Famiglia franca che, dalla metà dell'VIII sec. alla fine del IX, riunì sotto la propria autorità la Gallia, la Germania occidentale, il massiccio alpino e l'Italia settentrionale.
Famiglia franca che, dalla metà dell'VIII sec. alla fine del IX, riunì sotto la propria au
[...]