Medioevo

BEATRICE
(1266 - 1290)
La vita di questa donna celeberrima, ispiratrice del grande poeta Dante Alighieri, è avvolta nel mistero.
(1266 - 1290)
La vita di questa donna celeberrima, ispiratrice del grande poeta Dante Alighieri, è avvolta nel mistero.
Non si sa se sia vissuta realmente
[...]

MATILDE DI CANOSSA
(1046-1115)
Poche donne hanno avuto, nella storia italiana, un ruolo importante quanto quello di Matilde di Canossa, che per quarant'anni
(1046-1115)
Poche donne hanno avuto, nella storia italiana, un ruolo importante quanto quello di Matilde di Canossa, che p
[...]

SANTA CATERINA DA SIENA
(1347-1380)
Nata in una Siena ghibellina, questa Santa manifestò fin dalla più tenera età un misticismo ed una devozione alla fede cristiana veramente singolari.
(1347-1380)
Nata in una Siena ghibellina, questa Santa manifestò fin dalla più tenera età un
[...]

MARCO POLO
(1254-1324)
Viaggiatore, visitò l'Armenia, Baghdad, fino al Pamir e al deserto mongolico.
(1254-1324)
Viaggiatore, visitò l'Armenia, Baghdad, fino al Pamir e al deserto mongolico. Dopo circa 4
anni giunse a Pechino, dove si stabilì con i suoi familiari per 17 anni.
[...]

FEDERICO BARBAROSSA
(1121-1190)
Salì al trono dopo la morte dello zio Corrado III.
(1121-1190)
Salì al trono dopo la morte dello zio Corrado III. Egli si impegnò soprattutto per realizzare
l'unità germanica e affermare il potere universale dell'Impero e la sua supremazia sul
[...]

AUTARI
Re dei Longobardi salì al potere nel 548 dopo dieci anni di interregno.
Re dei Longobardi salì al potere nel 548 dopo dieci anni di interregno. Diede ordine ai duchi di cedere una
parte delle loro proprietà terriere per dare l'opportunità al re di avere mezzi per governar
[...]

LIUTPRANDO
Re dei Longobardi, fu al potere dal 712 al 744. Emanando diverse leggi, ispirate al diritto romano, riordinò
lo Stato.
Re dei Longobardi, fu al potere dal 712 al 744. Emanando diverse leggi, ispirate al diritto romano, riordinò
lo Stato. Grazie ai buoni rapporti che m
[...]

PIPINO IL BREVE
(714-768)
Nel 751, deposto il re Childerico III, divenne re dei Franchi, sostituendo la dinastia merovingia
con quella carolingia.
(714-768)
Nel 751, deposto il re Childerico III, divenne re dei Franchi, sostituendo la dinastia merovingia
con quella carolingia.
[...]

GREGORIO I MAGNO
(535-604)
Di nobile famiglia, iniziò la carriera con la carica di prefetto di Roma. Ma colpito dal clima di
miseria, che affliggeva sia l'Italia che Roma, si ritirò a vita monastica.
(535-604)
Di nobile famiglia, iniziò la carriera con la carica di prefetto d
[...]

CARLO MAGNO
(742-814)
Primogenito di Pipino il Breve, salì al trono nel 768 e nel 771 riunì il regno franco.
(742-814)
Primogenito di Pipino il Breve, salì al trono nel 768 e nel 771 riunì il regno franco. Nel 774
conquistò lo Stato dei Longobardi, assumendo il relativo tit
[...]

TEODOSIO I (Flavio) il Grande
(Cauca, Spagna, 347 d.C. - Milano 395)
Imperatore romano.
(Cauca, Spagna, 347 d.C. - Milano 395)
Imperatore romano. Abbandonata a trent'anni l'attività militare, in seguito alla morte del padre si ritirò nella natia Spagna, dove sposò Flaccilla che
[...]

DESIDERIO, re dei Longobardi
Di origine bresciana, duca di Tuscia, succedette nel regno ad Astolfo (dicembre 756), in contesa con Rachis e col favore del pontefice Stefano II.
L'appoggio di quest'ultimo fu decisivo per la sua incoronazione e Desiderio promise di restituire al pontefice
[...]

CARLO III IL SEMPLICE
(879 - Péronne 929)
Re di Francia (898-922), figlio postumo di Luigi II il Balbuziente e di Adelaide, e legittimo erede al trono.
(879 - Péronne 929)
Re di Francia (898-922), figlio postumo di Luigi II il Balbuziente e di Adelaide, e legittimo erede al tron
[...]

TANCREDI D'ALTAVILLA
(† Antiochia 1112)
Principe di Galilea (1099/1110-1112), principe di Antiochia (1111-1112).
(† Antiochia 1112)
Principe di Galilea (1099/1110-1112), principe di Antiochia (1111-1112). Figlio di Oddone e di Emma, sorella di Roberto il Guiscardo.
Con lo zi
[...]

ROBERTO I IL GUISCARDO (cioè l'Astuto)
(1015 circa - Cefalonia 1085)
Conte, poi duca di Puglia, Calabria (1059-1085) e Sicilia (1061-1085).
(1015 circa - Cefalonia 1085)
Conte, poi duca di Puglia, Calabria (1059-1085) e Sicilia (1061-1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, raggiun
[...]

RUGGERO II
(1095 circa - Palermo 1154)
Conte di Sicilia (1101-1130), duca di Puglia e di Calabria (1127-1130), primo re di Sicilia (1130-1154), figlio di Ruggero I d'Altavilla e di Adelaide di Monferrato.
(1095 circa - Palermo 1154)
Conte di Sicilia (1101-1130), duca di Puglia e d
[...]

ANDREA DANDOLO
(† presso Curzola 1298)
Ammiraglio veneziano. Propostosi come sopraccomito (comandante) di galea, fu governatore dell'isola di Creta (Candia) e, poi, comandante di una forza
(† presso Curzola 1298)
Ammiraglio veneziano. Propostosi come sopraccomito (comandante)
[...]