IL '900 (prima metà)

ELENA DI SAVOIA
(1873-1952)
Figlia del principe Nicola del Montenegro. Nel 1896 convertitasi al cattolicesimo, sposò Vittorio Emanuele principe di Napoli, divenuto quattro anni dopo re d'Italia.
(1873-1952)
Figlia del principe Nicola del Montenegro. Nel 1896 convertitasi al cattolicesimo
[...]

LAVINIA MAZZUCCHETTI
(1889-1965)
Germanista italiana, laureata in filosofia, insegnò all'Università di Milano dal 1917 al 1924, anno in cui fu allontanata dalla cattedra
(1889-1965)
Germanista italiana, laureata in filosofia, insegnò all'Università di Milano dal 1917 al 1924, anno in
[...]

MAFALDA DI SAVOIA
(1902-1944)
Principessa d'Assia, secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena di Savoia.
(1902-1944)
Principessa d'Assia, secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena di Savoia. Nel 1925 sposò il principe Filippo d'Assia al quale diede quattro figli. La mattin
[...]

MARGHERITA DI SAVOIA
(1851-1926)
Prima regina d'Italia (1878-1900), figlia di Ferdinando, duca di Genova, sposò il principe ereditario d'Italia Umberto I. Dotata di animo nobile e sensibile all'arte, fu una regina amatissima dal suo popolo. Rimasta orfana del padre all'età
(1851-1926)
P
[...]

MARIA MONTESSORI
(1870-1952)
Pedagogista ed educatrice italiana.
(1870-1952)
Pedagogista ed educatrice italiana. Fu la prima donna in Italia a conseguire la laurea in medicina; dopo gli studi universitari si dedicò alla cura dei bambini con problemi psichici, convincendosi che con il t
[...]

MATILDE SERAO
(1856-1927)
Scrittrice e giornalista. Nata in Grecia da padre emigrato, si trasferì a Napoli all'età di quattro anni e li trascorse la sua giovinezza.
(1856-1927)
Scrittrice e giornalista. Nata in Grecia da padre emigrato, si trasferì a Napoli all'età di quattro anni e l
[...]

ROSA AGAZZI
(1866-1951)
Educatrice. Questa donna ha lasciato una traccia nella storia d'Italia per la riforma dell'educazione infantile a cui diede l'avvio con sua sorella Carolina.
(1866-1951)
Educatrice. Questa donna ha lasciato una traccia nella storia d'Italia per la riforma dell'educ
[...]

VITTORIA AGANOOR POMPILJ
(1855-1910)
Poetessa. Nata a Padova da una nobile famiglia di origine armena, fu la settima figlia del conte Edoardo Aganoor e di Giuseppina Pacini.
(1855-1910)
Poetessa. Nata a Padova da una nobile famiglia di origine armena, fu la settima figlia del conte Ed
[...]

Postumo: [vc. dotta, lat. postumu(m), da post 'dietro, poi' (V. post-); 1342]
Di opera pubblicata dopo la morte dell'autore.
(1870-1945)
Nacque da una famiglia molto povera, e può essere considerata la prima scrittrice italiana proveniente dalla classe operaia. Suo padre, Giuseppe, era un manovale e su
[...]

Premio Nobel:[dal n. del chimico svedese A. B. Nobel (1833-1896), istitutore del premio omonimo; 1895]
Premio che viene conferito annualmente a coloro che si sono distinti nel campo
(Nuoro 1871- Roma 1936)
Scrittrice.
A soli 17 anni pubblicò alcuni suoi scritti su una rivista
[...]

Sodalizio: [vc. dotta, dal lat. sodaliciu(m) 'confraternita', da sodalis 'sodale'; a. 1321] s. m.
Associazione, società - Sodalizio sportivo, società sportiva.
(1876-1960)
Scrittrice e giornalista. Prima di quattro figli, nacque dal professore di scienze Ambrogio Faccio e da Ernesta, una casalinga. N
[...]

ANNA BANTI (LUCIA LOPRESTI LONGHI)
(1895 -1985)
Scrittrice. Nata a Firenze, da una famiglia di origine calabrese, visse per lungo tempo a Roma ed a Bologna, per poi ristabilirsi a Firenze nel 1940.
(1895 -1985)
Scrittrice. Nata a Firenze, da una famiglia di origine calabrese, visse
[...]

AMALIA GUGLIELMINETTI
(1885-1941)
Nata a Torino nel 1885 da una famiglia di industriali benestanti, rimase orfana di padre molto giovane.
(1885-1941)
Nata a Torino nel 1885 da una famiglia di industriali benestanti, rimase orfana di padre molto giovane. La sua raccolta di poesie, Voci d
[...]

FAUSTA CIALENTE
(1898-1994)
Nata a Cagliari nel 1898, visse in molte città italiane, per via della carriera militare del padre.
(1898-1994)
Nata a Cagliari nel 1898, visse in molte città italiane, per via della carriera militare del padre. Nel 1921, sposò il compositore Enrico Terni,
[...]

ALBA DE CESPEDES
(1911-1997)
I dettagli sulla vita di Alba de Céspedes sono molto pochi. Di lei si sa che nacque a Roma, dall'allora ambasciatore di Cuba e da una donna italiana.
(1911-1997)
I dettagli sulla vita di Alba de Céspedes sono molto pochi. Di lei si sa che nacque a Roma,
[...]

PCI:
Partito Comunista Italiano.
NATALIA GINZBURG
(1916-1991)
Natalia Levi nacque a Palermo il 14 luglio del 1916, da un padre illustre medico e da Livia Tanzi.
(1916-1991)
Natalia Levi nacque a Palermo il 14 luglio del 1916, da un padre
[...]

MARGHERITA GUIDACCI
(1921-1992)
Nacque a Firenze, figlia unica di genitori toscani, perse giovanissima la sua famiglia, a causa di una malattia.
(1921-1992)
Nacque a Firenze, figlia unica di genitori toscani, perse giovanissima la sua famiglia, a causa di una malattia. La sua infanzia e
[...]

Militanza:
Fattiva e convinta partecipazione alle attività di un movimento politico, ideologico, religioso e sim. di cui si fa parte: militanza femminista, sindacale; vanta una militanza di molti anni.
(1923-1992)
Critico letterario. Nata a Napoli nel 1923, si spostò giovane nel Nord Italia, dove si l
[...]

GINA LAGORIO
(1930)
Nata in Piemonte, a Brà, vicino Cuneo, è legata alla sua terra da tutta la vita.
(1930)
Nata in Piemonte, a Brà, vicino Cuneo, è legata alla sua terra da tutta la vita. Nelle sue opere, emergono i paesaggi piemontesi sullo sfondo della tenuta di famiglia, che le
[...]

Apolide: [vc. dotta, gr. Ápolis, da a- e pólis 'città, stato'; 1819]
Che (o Chi) è privo di ogni cittadinanza.
(1934)
Nata a Milano da madre americana e padre italiano, è sempre stata una poetessa bilingue. Non si sa molto della sua gioventù, ma sappiamo che ha vissuto sia in America che in Italia
[...]