Donne nella letteratura
Donne nella letteratura
Donne nella letteratura

CRISTINA BELGIOIOSO TRIVULZIO

CRISTINA BELGIOIOSO TRIVULZIO (1808-1871) Patriota e scrittrice italiana, a sedici anni si sposò con il principe Emilio Borbiano di Belgioioso d'Este. (1808-1871) Patriota e scrittrice italiana, a sedici anni si sposò con il principe Emilio Borbiano di Belgioioso d'Este. Fin da giovane [...]

FONSECA ELEONORA PIMENTEL

FONSECA ELEONORA PIMENTEL (1752-1799) Scrittrice e patriota italiana, acquistò presto un'ottima fama letteraria, soprattutto per i suoi sonetti e i suoi componimenti drammatici. (1752-1799) Scrittrice e patriota italiana, acquistò presto un'ottima fama letteraria, soprattutto per i suoi [...]

TULLIA D'ARAGONA

TULLIA D'ARAGONA (XVI sec.) Appartenente alla nobilissima casata degli Aragona, nacque dall'unione illegittima dell'arcivescovo di Palermo e della bellissima Giulia Ferrarese. (XVI sec.) Appartenente alla nobilissima casata degli Aragona, nacque dall'unione illegittima dell'arcivescovo di [...]

LUCREZIA DETTA IMPERIA

LUCREZIA DETTA IMPERIA (1481-1512) Cortigiana e poetessa. (1481-1512) Cortigiana e poetessa. Cresciuta e vissuta nella Roma del Rinascimento, fu una delle cortigiane più adulate della città eterna, non solo per la sua incredibile bellezza, ma anche per la sua cultura. Pur non essend [...]

GASPARA STAMPA

Archetipo: vc. dotta, lat. archetypu(m), dal gr. archétypon, comp. del gr. arche 'principio' e di tipo; a. 1292] A s. m. Nella filosofia di Platone, modello originario e ideale delle cose sensibili. Nella terminologia psicologico-religiosa, ciascuno dei moduli ancestrali universali di intuizione e di pensiero che emerg [...]

LAURA BATTIFERRI AMMANNATI

LAURA BATTIFERRI AMMANNATI (1523-1589) Figlia del nobile Giovanni Antonio Battiferri, nacque nel 1523 ad Urbino. (1523-1589) Figlia del nobile Giovanni Antonio Battiferri, nacque nel 1523 ad Urbino. Nonostante fosse frutto di un'unione illegittima, il padre la riconobbe e le offrì un [...]

VERONICA FRANCO

Accademico: Che si riferisce all'Università. Corpo accademico, nelle università, l'insieme di tutti i professori di ruolo cui spetta l'elezione del rettore. (Venezia 1546-1591) Cortigiana e poetessa. Veronica Franco fu una donna ricercata per la sua bellezza e per il suo fascino, ma fu anche una donn [...]

ISABELLA ANDREINI

ISABELLA ANDREINI (1562-1604) Nata a Padova e morta a Lione, Isabella Andreini fu una grande attrice ed una poetessa. (1562-1604) Nata a Padova e morta a Lione, Isabella Andreini fu una grande attrice ed una poetessa. Questa donna viene ricordata da molti scrittori per il suo incredib [...]

ALESSANDRA MACINGHI STROZZI

Vettovaglie:[lat. tardo victualia, nt. sost. di victualis 'alimentare', agg. di victus 'vitto'; sec. XIV] s. f. (spec. al pl.) Tutti i generi che servono per il sostentamento di una pluralità di persone e spec. (1406-1471) Nata a Firenze da una famiglia di mercanti, discese, da parte materna, dalla no [...]

CASSANDRA FEDELE

Conio:[lat. cuneu(m). V. cuneo; a. 1321] Stampo di acciaio su cui è inciso il tipo che si vuole riprodurre sulla moneta o medaglia. (1465-1558) Nata a Venezia, nel 1465, annoverava tra i suoi parenti un medico, un vescovo, un avvocato ed anche un banchiere incaricato del conio delle monete di Venezia. [...]

LAURA CERETA

LAURA CERETA (1469-1499) Maggiore di sei figli, nacque a Brescia nel 1469, da Silvestro Cereta e Veronica di Leno, di un'antica famiglia bresciana. (1469-1499) Maggiore di sei figli, nacque a Brescia nel 1469, da Silvestro Cereta e Veronica di Leno, di un'antica famiglia bresciana. Frag [...]

MODERATA FONTE

MODERATA FONTE (1555-1592) Mentre per la maggior parte delle scrittrici, del sedicesimo secolo, possediamo pochissime notizie, di Moderata Fonte, è giunta (1555-1592) Mentre per la maggior parte delle scrittrici, del sedicesimo secolo, possediamo pochissime notizie, di Moderata Fonte, [...]

LUISA BERGAGLI

Arcadia: Accademia letteraria, sorta nel 1690, il cui scopo era rievocare una poesia semplice e limpida vicina ai modelli bucolici greci e all'elegia latina; dal 1925 col nome di Accademia Letteraria Italiana (1703-1779) Nata a Venezia il 15 aprile del 1703, da un famiglia rispettabile di origine piemon [...]

CONTESSA LARA

Anglosassone: agg. Relativo alle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni che emigrarono in Britannia a partire dal IV sec. d.C.: invasione anglosassone. (1849-1896) Nata Evelina Cattermole, o forse Eva Kattermole, alterò la sua data di nascita, spostandola al 1858, per vanità. Figlia dell'anglosa [...]

ISOTTA NOGAROLA

Secolare: Che appartiene al secolo, alla vita laica e civile, spec. in contrapposizione a ecclesiastico: abito secolare. Umanista: Seguace dell'umanesimo. (1418-1466) Figlia del nobile veronese Leonardo Nogarola, Isotta rimase orfana molto piccola. La madre, con un gesto i [...]

CATERINA PERCOTO

Mentore:[da Mentore, personaggio dell'Odissea e poi del Telemaco di Fénelon; a. 1789] Amico fidato, guida, compagno fedele. (1812-1887) Nata a Soleschiano sul Natisone in Friuli, da una nobile famiglia di avvocati, artisti e uomini di lettere, fu l'unica bambina di sette figli. Alla morte del padre, n [...]

ANTONIA PULCI

Filologia: Scienza che studia la lingua e la letteratura di un popolo o di un gruppo di popoli deducendola dai testi scritti. (?1452-?) Sulla vita di Antonia Pulci, quasi non si posseggono documenti. Figlia di Francesco Giannotti, nacque a Firenze, probabilmente nel 1452. Nel 1470, sposò Bernardo, il p [...]

Suor MARIA CLEMENTE RUOTI

suor MARIA CLEMENTE RUOTI (1610?-1690) Una dei sette figli di Prospero di Santi Ruoti, nacque nel Mugello, vicino Firenze. (1610?-1690) Una dei sette figli di Prospero di Santi Ruoti, nacque nel Mugello, vicino Firenze. L'esatta data di nascita è sconosciuta, ma si può collocare tra i [...]
Inizio | Prec. | 1 | 2 | Succ. | Fine

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies